Mamdani e noi

1271
Mamdani e noi

 

di Giulio Di Donato

 

Premesso che la sua elezione mi pare una buona notizia per la popolazione newyorkese, bisogna però far notare che Mamdani non nasce dal nulla e da zero, ma è espressione di un pezzo di establishment. Così funziona ahimè il sistema americano, paradossalmente celebrato, più o meno indirettamente, come modello anche da chi fino a ieri sosteneva che dagli USA potesse venire solo mierda.

C’è poi l’ovvietà che New York non è l’America in generale, né tantomeno Roma o l’Italia: ciò che può funzionare lì non è affatto detto che funzioni qui. Purtroppo latita la capacità di elaborare analisi differenziate, di cogliere le sfaccettature, di operare distinzioni, di contestualizzare e di vedere i fenomeni nel loro movimento.

Leggevo oggi un post in cui, giustamente, si invitava noi critici del sistema yankee a essere laici e a riconoscere gli elementi di novità positiva nel giudizio su Mamdani, evitando di ridurre tutto alla logica del bianco e nero. Sono d’accordo, ma questo atteggiamento dovrebbe valere sempre e verso chiunque, evitando scomuniche e squalifiche moralistiche nei confronti di chi cerca di proporre analisi più articolate, tenendo distinti i piani (soprattutto tra politica interna ed estera) e rifiutando facili automatismi e schematismi, pur riconoscendo alcune linee di continuità.

P.S.: Il fatto che si dica socialista democratico e allo stesso tempo musulmano è una buona notizia: speriamo che lo sia davvero in entrambi i casi. Il lato religioso/spirituale resta, oggi più che mai, un baluardo di senso contro la barbarie nichilista dei nostri giorni. Almeno così è per me.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti