Maduro: “Qualunque cosa riguardi la Colombia, riguarda anche il Venezuela”

Il Presidente venezuelano evoca l'eredità di Simón Bolívar per definire i due paesi "fratelli siamesi", respingendo con toni accesi quelle che definisce mire egemoniche statunitensi nella regione

434
Maduro: “Qualunque cosa riguardi la Colombia, riguarda anche il Venezuela”

 

Il Presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha proclamato la piena e incondizionata solidarietà del suo paese alla Colombia, in un momento di crescente attrito tra Bogotá e Washington. Intervenendo , il leader venezuelano ha respinto le recenti accuse mosse senza prove dall'omologo statunitense Donald Trump al Presidente colombiano Gustavo Petro, definito "leader del traffico illegale di droga".


"Nel cuore, noi siamo la Colombia, la Grande Colombia profonda che fondò sull'Orinoco il comandante Libertador Simón Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar, Palacios y Blanco, il nostro liberatore", ha dichiarato Maduro, richiamando l'eredità storica condivisa. "E la Colombia sa che siamo una cosa sola, fratelli siamesi. E qualsiasi cosa riguardi la Colombia, riguarda anche il Venezuela. E qualsiasi cosa riguardi il Venezuela, riguarda anche la Colombia". Lo ha dichiarato il presidente del Venezuela durante l'inagurazione della "sala dell'autogoverno". 

 

La Difesa di una Pace Sovrana e il Rifiuto dei Modelli Esteri

Il Presidente ha colto l'occasione per delineare la sua concezione di pace e sovranità, in netto contrasto con i modelli imposti, a suo dire, da potenze straniere. "La pace che vogliamo non è una pace qualsiasi, non è la pace delle rovine di Gaza. No, quella non è pace. Non è la pace degli schiavi, non è la pace delle colonie. Quella non è pace", ha affermato con veemenza.

Rivolgendosi idealmente al popolo, Maduro ha lanciato una serie di domande retoriche per consolidare il suo appello all'unità nazionale: "C'è un'alternativa alla libertà? Libertà o schiavitù? C'è un'alternativa all'indipendenza? Indipendenza o colonia?". Ha quindi concluso con un tono di sfida: "Né schiavi né colonia: liberi, sovrani e indipendenti oggi, domani e per sempre".

Le dichiarazioni di Maduro giungono sullo sfondo di una delicata impasse diplomatica tra Colombia e Stati Uniti, innescata dal bombardamento statunitense di un'imbarcazione nelle acque territoriali colombiane e dalle successive sanzioni economiche annunciate da Trump.

Il Presidente colombiano Petro, da parte sua, ha annunciato la costituzione di un comitato di crisi – comprendente i ministri degli Esteri, della Difesa, del Commercio e altre alte cariche – per studiare "la risposta colombiana più intelligente alla minaccia irrazionale". Le decisioni finali saranno rese note nel corso di un consiglio dei ministri trasmesso in diretta sulle reti pubbliche, un segnale di trasparenza e di appelto al sostegno popolare in un momento critico per le relazioni emisferiche.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti