"L'Unione africana non dispone di meccanismi per disciplinare l'esportazione di pesticidi tossici da parte dell'UE"

1469
"L'Unione africana non dispone di meccanismi per disciplinare l'esportazione di pesticidi tossici da parte dell'UE"

 

Quello che sarebbe “un giardino” l’Unione europea secondo il capo della diplomazia Ue Josep Borrell, per non smentire la sua fama, invia alla “giungla” pesticidi tossici. Armi per alimentare il conflitto in Ucraina, pesticidi, lacrime e sangue fatti di precarietà sul lavoro, licenziamenti, rincari per i propri cittadini, questo sarebbe il giardino.

Intanto, un ricercatore ha lanciato un allarme: L'Unione Africana (UA) non fornisce alcun meccanismo per governare l'esportazione dell'Unione Europea di pesticidi tossici nel continente che stanno uccidendo le persone e hanno impatti ambientali dannosi.

Edward Wanyonyi, un ricercatore sulla riduzione del rischio di disastri, originario di Nairobi, ha dichiarato al programma settimanale di Press TV Africa Today che se l'UA prende una posizione collettiva contro l'UE, la pratica continuerà.

"Ciò che manca è un meccanismo dell'Unione africana che possa essere in grado di affrontare collettivamente questo problema e garantire che gli Stati membri stiano effettivamente lavorando per una posizione comune, abbiano misure di applicazione e deterrenza comuni", ha affermato.

Public Eye, una ONG svizzera ha recentemente rivelato che nella seconda metà dello scorso anno, le aziende europee hanno emesso notifiche per l'esportazione di oltre 380 tonnellate di insetticidi a base di clorpirifos vietati.

Le stesse società prevedono di spedire importi simili quest'anno. La destinazione di questi mortali pesticidi europei è principalmente in Africa e in alcuni altri paesi a basso o medio reddito.

Nel rapporto si ricorda che la ricerca decennale suggerisce che l'esposizione al clorpirifos danneggia i bambini piccoli e i neonati nel grembo materno.

Si aggiunge che gli studi hanno collegato l'esposizione prenatale alla sostanza chimica a ritardi nello sviluppo, autismo e riduzione del QI.

All'inizio di marzo, all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE tra l'Unione europea e i Caraibi africani e il Pacifico a Bruxelles, i relatori hanno accusato i paesi dell'UE di doppi standard esportando in Africa pesticidi tossici, che sono vietati nell'Unione europea.

Wanyonyi ha criticato la comunità internazionale per non aver preso una posizione ferma contro l'invio di tali rifiuti pericolosi ai paesi africani.

"È un fallimento della comunità internazionale consentire tali doppi standard perché lo stesso non è comune in luoghi come l'Asia o il Medio Oriente", ha lamentato.

Ha anche attribuito la questione al fatto che i paesi africani non sono in grado di negoziare tali questioni a livello internazionale e anche alla loro incapacità di sorvegliare e pattugliare le loro terre per impedire l'esportazione di tali pericolosi pesticidi.

Ha esortato i parlamentari a sollevare questi problemi presso l'Unione interparlamentare (IPU) per costruire un consenso diffuso e una difesa per fermare l'UE.

“I membri del Parlamento possono anche preparare una serie di misure per rafforzare i livelli di deterrenza e divieto di queste sostanze in modo che non possano essere esportate nei Paesi africani”, ha aggiunto.

Aumentare l'attenzione internazionale sulla questione può aiutare ad adottare una posizione collettiva, ha ribadito Wanyonyi.

"Piuttosto che lamentarci a livello locale, dovremmo essere in grado di sollevare la questione al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e all'Assemblea generale in modo che ci sia una posizione collettiva da parte di altri paesi contro la questione", ha osservato, sottolineando che l'irresponsabilità dell'UE è dovuta alla mancanza di sostegno internazionale.

"Deve esserci un certo livello di advocacy per ritenere l'UE responsabile e se ciò avverrà mediante impegni dell'UE a livello del Parlamento europeo o se verrà svolto da qualsiasi altro attore internazionale, compresi i media, ciò dovrebbe avvenire in modo che l'UE può essere richiamata all'ordine", ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti