L'ultimo detrito del pensiero debole

4354
L'ultimo detrito del pensiero debole


di Paolo Desogus


La schwa è un segno tribale. Chi lo usa lo fa per identificarsi a un gruppo sociale statisticamente ininfluente e per aderire alla sua estetica. Non ha un significato politico concreto: non si cambia infatti la realtà modificando la lingua (semmai è il contrario, come mostra Gramsci nel quaderno 29).

La schwa è l’ultimo detrito del pensiero debole e di una lettura maldigerita di Heidegger andatasi ad intrecciare con alcune bravate della neoavanguardia italiana. Non ha niente a che fare con la libertà del genere sessuale e questo perché il genere grammaticale ha uno statuto radicalmente diverso. La fluidità, se proprio vogliamo dirla tutta, sta nella possibilità di tener separato l’ordine linguistico da quello reale.

Sarebbe del resto molto pericoloso se esistesse una rapporto di identità tra lingua e realtà. Provate a immaginare che mondo terribile e totalitario sarebbe.

Ci ha provato Umberto Eco. Chi con pervicacia e ottusa ostinazione porta avanti quelle idee si comporta come quel personaggio del Nome della rosa, Jorge de Burgos, il quale sopprime ogni idea sul linguaggio che mostra la non aderenza tra lingua e realtà. Ma proprio come si legge nel romanzo, una risata seppellirà chi si ostina a governare la lingua dall’alto, attraverso una riforma preordinata come quella di chi vorrebbe imporre la schwa.

Il ragazzo che l’ha usata nel tema del liceo lasciamolo perdere. Non merita attenzione.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti