Lula vuole la Bolivia nei BRICS e invita Arce al G20

753
Lula vuole la Bolivia nei BRICS e invita Arce al G20

Il capo di Stato brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, ha giudicato "molto positiva" l'inclusione della Bolivia e di altri Paesi della regione nel blocco Brics delle economie emergenti in fase di espansione globale. In questo quadro di integrazione, ha anche invitato il Presidente boliviano Luis Arce a partecipare al Vertice del Gruppo dei 20 (G20) e a unirsi all'alleanza nella lotta contro la fame e la povertà.

La dichiarazione è stata rilasciata al termine dell'incontro tra il presidente Luis Arce e il suo entourage con la firma di 10 accordi bilaterali nella città di Santa Cruz.

"Il Brasile considera molto positiva l'inclusione della Bolivia e di altri Paesi nei Brics; se ne discuterà al prossimo vertice di Kazan (Russia)", ha dichiarato Lula.

Il governo boliviano sta cercando di entrare a far parte del blocco multipolare in questa fase di espansione. L'intenzione è stata ufficializzata dallo stesso capo di Stato boliviano in occasione del 15° vertice dei Brics tenutosi a Johannesburg, in Sudafrica, in virtù di idee e politiche simili legate al multipolarismo e alla complementarietà.

Anche la Russia sostiene l'integrazione della Bolivia nel gruppo Brics, ha annunciato il mese scorso il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

Attualmente fanno parte del blocco Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran. Il prossimo vertice dei Brics si terrà dal 22 al 24 ottobre nella città russa di Kazan.

Il blocco emergente cerca un'alleanza economica, politica e sociale più equa sui temi della cooperazione per sfidare il dominio degli Stati Uniti e dei loro vassalli.

Con l'espansione a 10 membri, i Brics rappresentano il 46% della popolazione mondiale e il 35% del Prodotto interno lordo (PIL).

Vertice del G20

Durante la sua visita a Santa Cruz, Lula ha dichiarato che la Bolivia e il Brasile "condividono visioni convergenti del mondo". Questo "ci rende partner naturali su varie questioni".

In questo senso, ha invitato Arce a partecipare al Vertice del Gruppo dei 20 (G20) per unirsi all'alleanza nella lotta contro la fame e la povertà.

"Per questo motivo ho deciso di invitare la Bolivia a partecipare al vertice del G20 di novembre e a unirsi all'alleanza globale nella lotta contro la fame e la povertà che la presidenza brasiliana sta lanciando", ha annunciato il presidente brasiliano.

Il Brasile ospiterà il vertice del G20 a Rio de Janeiro dal 18 al 19 novembre di quest'anno.

Il capo di Stato brasiliano ha sottolineato che entrambi i Paesi hanno come priorità "la riduzione delle disuguaglianze e la promozione della sicurezza alimentare".

Arce ha espressamente indicato l'intenzione della Bolivia di aderire all'Alleanza Globale, il cui lancio è previsto per il novembre 2024, e di lavorare a stretto contatto con il Brasile per ottenere risultati positivi nella riduzione della fame e della povertà nel mondo.

L'impegno

Lula è arrivato in Bolivia per rafforzare la democrazia dopo il golpe fallito e firmare importanti accordi bilaterali con il suo omologo Luis Arce.

Durante l'incontro, entrambi i leader hanno ribadito il loro impegno comune per il multilateralismo e hanno sottolineato la necessità di una riforma completa e urgente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con l'obiettivo principale di renderlo più rappresentativo, legittimo ed efficace, con una maggiore partecipazione dei Paesi in via di sviluppo. 

Gas, golpe e Mercosur

I presidenti hanno anche discusso degli investimenti di Petrobras in Bolivia, poiché la compagnia statale brasiliana è interessata a riprendere la produzione di gas nel paese andino. Il governo federale sta anche cercando modi per rendere più economiche le importazioni di gas da parte dell’industria brasiliana. Con il viaggio di Lula in Bolivia, il governo sta negoziando misure per ridurre i costi di importazione del gas da parte delle imprese brasiliane.

“Dobbiamo discutere su come verranno esplorati i materiali e i minerali di cui dispone la Bolivia. Come utilizzeremo tutto il potenziale minerario e gassoso della Bolivia e come potrà il Brasile aiutare la Bolivia a esplorare e sviluppare il paese? Nel caso del Brasile, devo dire che non posso pensare che il Brasile cresca da solo. Il Brasile deve crescere insieme ai nostri vicini”, ha detto Lula ai giornalisti prima del suo incontro con Arce in Bolivia.

Inoltre Lula intende dimostrare di persona la sua solidarietà al recente tentativo di colpo di Stato in Bolivia. Il 26 giugno, l'ex comandante dell'esercito boliviano, il generale Juan José Zúñiga, ha mobilitato truppe e carri armati nella capitale La Paz, invadendo anche il palazzo presidenziale. Il governo di Luis Arce ha definito l'azione come una "mobilitazione militare irregolare". Zúñiga è stato arrestato per tentato golpe. Appena venuto a conoscenza di quanto accadeva in Bolivia, Lula affermava che "la democrazia deve prevalere in America Latina, i colpi di Stato non hanno mai funzionato".

Lula ha anche affrontato il tema delle divisioni nel MAS dove c’è una spaccatura tra l’ala a sostegno del presidente Arce l’altra più ‘movimentista’ facente capo all’ex presidente Evo Morales che accusa esplicitamente il governo Arce di aver orchestrato un “autogolpe” per recuperare una popolarità in caduta libera a causa della cattiva situazione economica in cui si trova la Bolivia. A tal proposito Lula ha affermato che “in tutto il mondo, la disunione delle forze democratiche è servita solo all'estrema destra".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti