L'UE si rifiuta di sanzionare Israele per il genocidio a Gaza

1175
L'UE si rifiuta di sanzionare Israele per il genocidio a Gaza

 

L'Unione europea, UE, non si smentisce e resta ancora una volta dalla parte sbagliata della Storia, decidendo di non imporre sanzioni a Israele per i suoi crimini di guerra contro i civili palestinesi nella Striscia di Gaza, che continuano ininterrottamente ogni giorno. 

"Ieri il Consiglio dell'UE non è riuscito a prendere una decisione sulla violazione da parte di Israele della clausola sui diritti umani dell'Accordo di associazione. Ma questa è di per sé una decisione: l'Europa decide di non punire i continui crimini di guerra di Israele e permette che il genocidio di Gaza prosegua senza sosta", ha dichiarato l'ex Alto rappresentante dell'UE per la politica estera Josep Borrell il 16 luglio. 

Il ministro degli Esteri dell'Autorità Nazionale Palestinese (ANP), Varsen Aghabekian Shahin, ha desfinito l'ultimo atto del blocco europeo come "scioccante e deludente".

Il Segretario generale di Amnesty International ha dichiarato il giorno prima che l'inazione dell'UE rappresentasse un "tradimento crudele e illegale" della visione europea e dei diritti umani dei palestinesi. " Questo sarà ricordato come uno dei momenti più vergognosi nella storia dell'UE".

Martedì i ministri degli Esteri dell'UE si sono incontrati per valutare possibili opzioni di intervento contro Israele in merito alla guerra genocida a Gaza. 

Le sanzioni proposte comprendevano la sospensione dell'intero accordo di associazione tra Israele e UE, la limitazione dei legami commerciali, l'imposizione di sanzioni ai ministri israeliani, l'imposizione di un embargo sulle armi e il blocco dei viaggi senza visto. 

Tuttavia, i diplomatici hanno ribadito a Euronews che l'UE è divisa su come affrontare la questione, con alcuni che "non sono disposti" a sanzionare Israele e desiderano attendere l'attuazione di un accordo raggiunto di recente tra Tel Aviv e il blocco, volto ad espandere il flusso di aiuti a Gaza. 

"È improbabile che gli Stati membri scelgano di sostenere una qualsiasi delle opzioni d'azione", hanno affermato i diplomatici. 

Dopo che l'incontro di martedì si è concluso senza alcun risultato, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar lo ha accolto come una "vittoria diplomatica".

La scorsa settimana, l'UE ha raggiunto un accordo con Israele per portare maggiori aiuti a Gaza. Tuttavia, il flusso di aiuti rimane limitato e ben lontano dal soddisfare il fabbisogno, e la distribuzione avviene quasi esclusivamente attraverso la Fondazione Umanitaria per la Gaza (GHF) statunitense-israeliana, uno strumento di morte che ha causato la morte di oltre 800 richiedenti aiuti nella Striscia.

Israele ha continuato a bombardare senza sosta la Striscia e a commettere massacri contro i palestinesi. 

Martedì, Israele ha commesso un massacro contro un gruppo di civili nel campo di Al Shati, a ovest di Gaza City. Almeno 10 persone sono state uccise e 25 ferite, tra cui diversi bambini.

Quando Israele ha lanciato l'operazione Gideon's Chariots a maggio, volta a sfollare l'intera popolazione di Gaza e ad assicurare un più ampio controllo militare della Striscia, l'UE aveva annunciato che avrebbe rivisto il suo accordo commerciale e di cooperazione con Israele.

________________________________________________________________________

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti