L’Italia e 8 Paesi UE valutano di "rivedere" la loro posizione sul governo siriano (FT)

2402
L’Italia e 8 Paesi UE valutano di "rivedere" la loro posizione sul governo siriano (FT)

 

L’Italia e altri 8 paesi dell’Unione Europea, UE, sta valutando la possibilità di rivalutare il suo impegno con il governo siriano. La notizia è stata riferita oggi dal Financial Times (FT).

Alcuni Stati dell'UE hanno proposto, quindi, di aumentare l'interazione con il governo di Damasco nel tentativo di incrementare la “leva politica” in Siria.

“Il nostro obiettivo è una politica per la Siria più attiva, orientata ai risultati e operativa. Questo ci permetterebbe di aumentare la nostra influenza politica [e] l'efficacia della nostra assistenza umanitaria”, hanno scritto i ministri degli Esteri di Austria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Slovacchia e Slovenia in una lettera al responsabile della politica estera dell'UE, Josep Borrell, acquisita dal FT.

Le sanzioni occidentali sulla Siria e la mancanza di coordinamento di alcuni Paesi con il governo siriano hanno ostacolato gli sforzi per fornire assistenza umanitaria ad alcune aree del Paese.

La stabilizzazione della guerra in Siria e le recenti iniziative di normalizzazione tra gli Stati arabi e Damasco, tra l'altro, hanno “cambiato le dinamiche” e contribuito alla ritrovata apertura all'impegno con la Siria.

Nonostante questi “sviluppi significativi... la politica dell'UE nei confronti della Siria non si è evoluta, con il risultato che l'enorme sforzo umanitario non si traduce in un ruolo politico corrispondente”, si aggiunge nella lettera.

Secondo un altro documento citato nel resoconto del FT, i ministri hanno anche suggerito di nominare un inviato dell'UE in Siria che possa coordinarsi con i funzionari siriani. Questo includerebbe il “reinserimento” dell'ambasciatore di Damasco presso l'UE a Bruxelles.

Hanno anche suggerito una discussione sulla politica di sanzioni dell'UE nei confronti della Siria e hanno sostenuto che “l'eccessiva conformità del sistema bancario” ha “effetti negativi non voluti... sulla popolazione [siriana]”.

L'UE ha interrotto i legami con il governo siriano dopo l'inizio della guerra di cambio di regime sostenuta dagli Stati Uniti nel 2011. Nel 2017 ha adottato una politica che sollecita una transizione politica definitiva.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti