L'Express, "l'Ucraina deve vincere" e quell'ambiguo pugno chiuso

4604
L'Express, "l'Ucraina deve vincere" e quell'ambiguo pugno chiuso

 

Le strade di Parigi sono piene del manifesto del settimanale "L'Express", che, come mostra la fotografia, inneggia e incita alla "vittoria" dell'Ucraina, con un ambiguo pugno chiuso: "L'Ucraina deve vincere".




Nel numero in edicola ci sono firme considerate "prestigiose" o che tali si auto-considerano, in testa a tutti il solito Bernard Henry-Lévy, l'eterno esponente dell' "armiamoci e partite", un personaggio ormai a dir poco patetico.

Contemporaneamente, solo tre giorni fa, il quotidiano tedesco "Suddeutsche Zeitung" pubblicava una bella intervista a un filosofo autentico, Juergen Habermas, che certo non è un pacifista, ma che sulla guerra in Ucraina dice cose sempllicemente ovvie. Incitare alla vittoria dell'Ucraina significa essere irresponsabili. Kiev non ha alcuna possibilità di battere Mosca, e pensarlo significa essere imbecilli, gridarlo significa essere in malafede; ma soprattutto insistere con armi e propaganda per la continuazione della guerra, vuol dire esporre l'Europa e il mondo al rischio serio della catastrofe nucleare.


Morale? Esistono intellettuali che hanno preservato autonomia di giudizio, e sono in grado di esercitare un pensiero critico, e tentanto di accendere il faro dell'intelligenza nella buia notte dell'ignoranza; ma sono una esigua minoranza in un mare di pappagalli ammaestrati che ripetono le bestialità ispirate dai loro pregiudizi (antislavi, antirussi e pure antcomunisti dato che comunque costoro identificano Putin con Lenin, a dispetto di ogni evidenza e di ogni logica), oppure eseguire gli ordini di scuderia, provenienti dai loro padroni. E sostenere a spada tratta l'irresponsabile Zelensky, presentarlo come un eroe, concedergli la parola ovunque, dedicargli copertine di riviste, dargli premi e via seguitando, implica volere che continui il massacro del popolo ucraino e la distruzione di un territorio.

Eppure basta un Habermas che prende parola a darci un minimo di speranza: forse non tutto è perduto. Persino dai circoli pollitici USA è arrivato, per ora a mezza voce, l'invito agli ucraini a "perseguire solo obiettivi irraggiungibili"; ossia toglietevi dalla testa che potete riconquistare Crimea e Donbass, o addirittura sconfiggere la Federazione Russa.
Insomma, a dispetto degli "intellettuali" dell' "Express", foglio nato come "laico e progressista", qualche elemento per rincuorarci c'è, e nella prospettiva dell'anniversario del 24 febbraio, inizio della seconda fase del conflitto (la prima fase è incominciata nel 2014, ricordiamolo sempre: ora persino quel tristo figuro di Stoltenberg - nomen omen! - lo ha ammesso, candidamente) facciamo di tutto per fermare la guerra. Questo deve essere il nostro imperativo, questa la nostra lotta.
Dunque, basta propaganda bellica, basta invio di armi, basta scherzare col fuoco. Il nostro motto deve essere oggi più che mai: STOP THE WAR.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti