Le relazioni Russia e Cina ad un "nuovo livello": le parole di XI e Putin

5285
 Le relazioni Russia e Cina ad un "nuovo livello": le parole di XI e Putin


Nel corso di una videoconferenza, i presidenti Vladimir Putin e Xi Jinping hanno sottolineato l'importanza della collaborazione tra Russia e Cina, definendola un rapporto basato su fiducia reciproca, rispetto e obiettivi comuni. Questo dialogo riflette una crescente convergenza d’interessi tra le due potenze, che mirano a un sistema internazionale più multipolare e meno centrato sull'Occidente.

Secondo Putin, la Russia è ora il principale fornitore di gas naturale alla Cina grazie all'espansione del gasdotto "Forza della Siberia". Inoltre, le esportazioni complessive verso il paese asiatico hanno raggiunto una cifra record tra i 220 e i 245 miliardi di dollari nel 2024. Questo commercio non si limita all’energia: industria, trasporti e agricoltura rappresentano settori chiave della cooperazione bilaterale.

Xi Jinping ha enfatizzato l'importanza di mantenere un sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite, sottolineando il ruolo fondamentale di Russia e Cina come membri permanenti del Consiglio di Sicurezza. Ha inoltre ribadito l'impegno per una maggiore stabilità e resilienza contro le sfide esterne. Entrambi i leader hanno lodato la natura “indipendente e autosufficiente” del loro partenariato, non influenzata dalla politica interna o dalle pressioni globali.

Con tre incontri faccia a faccia solo nell'ultimo anno, Mosca e Pechino continuano a costruire una relazione strategica che punta a promuovere una maggiore giustizia e uguaglianza globale.

------

DA Xinhua

Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato martedì di essere disposto a lavorare con il presidente russo Vladimir Putin per continuare a guidare le relazioni bilaterali verso un nuovo livello nel nuovo anno.

Parlando con Putin in un incontro video, Xi ha invitato a far fronte alle incertezze dell'ambiente esterno con la stabilità e la resilienza delle relazioni Cina-Russia, a promuovere congiuntamente lo sviluppo e la rivitalizzazione dei due Paesi e a sostenere l'equità e la giustizia internazionali.

I due capi di Stato si sono scambiati gli auguri per il prossimo Capodanno lunare cinese.

Xi ha ricordato i tre incontri avuti con Putin lo scorso anno, che hanno portato a una serie di importanti intese comuni. Ha anche detto che l'anno scorso ha segnato il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche Cina-Russia, che sono caratterizzate da un'amicizia permanente di buon vicinato, da un coordinamento strategico globale e da una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, e sono diventate sempre più dinamiche.

Xi ha anche menzionato le varie attività svolte nell'ambito degli Anni della Cultura Cina-Russia, nonché i progressi costanti della cooperazione pragmatica e la crescita del commercio bilaterale.

Lo stretto coordinamento tra i due Paesi su piattaforme multilaterali come le Nazioni Unite, l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e i BRICS ha fornito maggiore energia positiva per la riforma e lo sviluppo del sistema di governance globale, ha affermato Xi.

Ha invitato le due parti a continuare ad approfondire il coordinamento strategico, a rafforzare il sostegno reciproco e a salvaguardare gli interessi legittimi dei due Paesi. Cina e Russia dovrebbero consolidare ed espandere le relazioni bilaterali e spingere per uno sviluppo approfondito della cooperazione pratica, ha aggiunto Xi.

Ha sottolineato che quest'anno ricorre l'80° anniversario delle vittorie della Guerra di resistenza del popolo cinese contro l'aggressione giapponese, della Grande guerra patriottica dell'Unione Sovietica e della Guerra mondiale antifascista, nonché l'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite.

Cina e Russia dovrebbero cogliere questa occasione per difendere congiuntamente il sistema internazionale incentrato sull'ONU e i risultati della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, promuovere l'adesione di tutti i Paesi agli scopi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite, sostenere le norme fondamentali universalmente riconosciute che regolano le relazioni internazionali e praticare un vero multilateralismo, ha sottolineato Xi.

In qualità di presidente di turno della SCO, la Cina è disposta a lavorare con la Russia e gli altri Stati membri per inaugurare una nuova fase della SCO caratterizzata da uno sviluppo di qualità superiore e da una maggiore responsabilità.

Xi ha anche invitato i due Paesi a promuovere congiuntamente una maggiore cooperazione con i BRICS e a scrivere un nuovo capitolo di unità e auto-miglioramento per il Sud globale.

Putin ha affermato che Russia e Cina si sono sempre date fiducia e sostegno reciproco, trattandosi alla pari. La cooperazione tra le due parti è nell'interesse dei due popoli e non è stata influenzata dai cambiamenti del panorama internazionale.

Putin ha espresso soddisfazione per il continuo impulso positivo della cooperazione bilaterale in materia di commercio ed energia, per il costante aumento delle visite reciproche dei cittadini dei due Paesi e per la stretta comunicazione e collaborazione tra le due parti in ambito multilaterale.

Putin ha dichiarato che la Russia sostiene fermamente il principio che Taiwan è una parte inalienabile del territorio cinese e si oppone risolutamente all'“indipendenza di Taiwan” in qualsiasi forma.

Ha ricordato che 80 anni fa il popolo russo e quello cinese hanno resistito con il sangue e la vita agli aggressori, salvaguardando la propria sovranità e dignità nazionale. Ha dichiarato che quest'anno le due parti commemoreranno congiuntamente l'80° anniversario della vittoria della Guerra Mondiale Antifascista e difenderanno i risultati della Seconda Guerra Mondiale.

La Russia è disposta a rafforzare la cooperazione con la Cina negli affari multilaterali e a svolgere un ruolo positivo nella promozione della pace e dello sviluppo mondiale, ha aggiunto Putin.

I due capi di Stato hanno inoltre discusso approfonditamente di questioni internazionali e regionali di interesse comune e hanno concordato di mantenere la comunicazione strategica nel nuovo anno.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti