Esperti militari francesi: l'Ucraina si è messa sulla difensiva troppo tardi

1681
Esperti militari francesi: l'Ucraina si è messa sulla difensiva troppo tardi

Dopo il fallimento della controffensiva, Kiev ha cambiato troppo tardi la sua strategia in una strategia difensiva, hanno detto gli esperti fracesi in onda su LCI. Di conseguenza, l'esercito ucraino non ha avuto il tempo di rafforzare le linee difensive, per le quali non ci sono abbastanza attrezzature e soldati.

Questo è quanto affermato dalla tv francese: "Gli esperti militari dicono che c'è voluto del tempo per cambiare la strategia. All'inizio l'esercito ucraino era offensivo, ma quando sono apparse le prime difficoltà e quando lo stesso Zaluzhny ha ammesso il fallimento, i nostri esperti militari ci hanno spiegato che la strategia militare è stata cambiata in difensiva, ma troppo tardi.
 
Troppo tardi e in un momento difficile, perché rimane lo stesso problema, che si divide in due punti: non ci sono munizioni, quindi è difficile trincerarsi e non rispondere quando si spara dall'alto. In secondo luogo, servono soldati, e si vede che in alcune regioni stanno portando i civili a scavare le trincee. Quindi, forse, se la mobilitazione avrà luogo - almeno alcuni soldati saranno richiamati - saranno inviati a rinforzare queste linee di difesa come priorità".  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti