Lavrov: "La Russia non cambia posizione sulle garanzie di sicurezza. Non c'è spazio per un compromesso"

Lavrov: "La Russia non cambia posizione sulle garanzie di sicurezza. Non c'è spazio per un compromesso"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in queste ore sta tenendo una conferenza stampa con 4 stazioni radio russe: Sputnik, Ejo Moskvi, Komsomólskaya Pravda e Govorit Moskvá.

Crediamo che in un clima di tensione e preparazione di una guerra guidata dagli USA, dalla NATO sul territorio europeo, il cui costo dovrò essere pagato dai cittadini italiani e europei tutti, sia importante almeno ascoltare cosa ha da dire quello che i media mainstream considera il nemico da combattere con tutti i mezzi, anche quelli militari.

Il capo della diplomazia russa ha, comunque, ribadito che "la posizione della Nato e degli USA si basa su argomentazioni false, una distorsione diretta dei fatti. La posizione della Russia si basa su quello che le parti hanno firmato", ricordando che il suo paese "non cambia la sua posizione sulle garanzie di sicurezza. Non c'è spazio per un compromesso.

 

"Non vogliamo la guerra"

Allo stesso tempo, il ministro ha sottolineato che "se dipende dalla Russia, non ci sarà la guerra". "Non vogliamo la guerra, ma non permetteremo nemmeno che i nostri interessi siano ignorati ", ha avvertito, precisando che i colloqui con l'Occidente siano finiti. "Abbiamo ricevuto risposte in stile occidentale, che sono oscure", ha aggiunto, commentando quelle ricevute mercoledì scorso dalla NATO e dagli Stati Uniti riguardo le proposte russe per le garanzie di sicurezza.

"Nel contesto del documento NATO, la risposta degli Stati Uniti è quasi un esempio di decenza diplomatica, la risposta della NATO è così ideologica, 'trasuda' così tanto l'unicità dell'Alleanza Atlantica, la sua missione speciale, che mi sono vergognato un po' di coloro che hanno scritto i testi”, ha commentato. 

Inoltre, ha sottolineato che la Russia sta già lavorando a uno studio interdipartimentale sulla risposta di Washington e della NATO alle proposte di Mosca, ricordando le dichiarazioni del presidente russo Vladimir Putin, il quale aveva affermato che se i tentativi della Russia di concordare dei principi falliscono misure di sicurezza reciprocamente accettabili in Europa Mosca adotterà contromisure, che possono essere molto varie , e la decisione sarà presa sulla base di proposte militari.

"Naturalmente, anche altre agenzie saranno coinvolte nella preparazione di queste proposte. Almeno ora c'è uno studio interdipartimentale delle risposte che abbiamo ricevuto da Stati Uniti e NATO. Quasi tutti già ne conoscono il contenuto".

 

L'Occidente "prende" solo ciò che vuole dalle disposizioni dell'OSCE

Allo stesso tempo, Lavrov ha lamentato che l'Occidente "prende" solo ciò che vuole dalle disposizioni dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) sull'indivisibilità della sicurezza. Ha spiegato che nel 2010 ad Astana (ora Nur-Sultan, Kazakistan), e prima ancora, nel 1999, a Istanbul (Turchia), "tutti i presidenti e primi ministri dei paesi dell'OSCE hanno firmato un pacchetto che conteneva principi interconnessi per l'indivisibilità di sicurezza”. "L'Occidente 'prende' un solo slogan da questo pacchetto: ' Ogni Paese ha il diritto di scegliere i suoi alleati, di scegliere le alleanze militari '", ha evidenziato, ricordando che in queste parole "è la condizione e l'obbligo di ogni Paese, a cui gli occidentali hanno aderito.

Il ministro degli Esteri ha rivelato che Mosca intende inviare, oggi, una richiesta ai paesi occidentali sull'adempimento dei loro impegni nell'organizzazione . "Oggi mando una richiesta ufficiale a tutti i miei colleghi con un appello diretto affinché spieghino formalmente come applicheranno nelle attuali condizioni storiche gli impegni che i loro paesi hanno firmato ai massimi livelli".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar