L'austerità uccide: il Film sulla privatizzazione della sanità

4673
L'austerità uccide: il Film sulla privatizzazione della sanità



Negli ultimi anni in Italia il SSN nazionale è stato vittima di pesanti tagli: 37 miliardi di finanziamento in meno, il 15% di ospedali in meno, il 70% di posti letto in meno, quasi il 10% di medici e infermieri in meno.
Sono le politiche di austerità imposte nel nome del "ce lo chiede l'Europa!" dalla nostra classe politica, la peggiore della nostra storia.

Lunedì 12 dicembre e martedì 13 arriva a Roma "C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando", il nuovo straordinario documentario degli autori di "PIIGS": una denuncia completa e senza censure sulla distruzione della sanità pubblica italiana.

LUNEDI' 12 DICEMBRE, CINEMA NUOVO OLIMPIA - 21.00

MARTEDI' 13 DICEMBRE, CINEMA GIULIO CESARE - 21.00

Entrambe le serate saranno presenti i registi e il cast.

Queste prime date sono fondamentali. Se il film dimostrerà che è in grado di riempire le sale, allora avrà una vita lunga e felice nel resto d’Italia. Altrimenti rischia di scomparire nel nulla.

Qui potete comprare il biglietto per soli 3€: https://ccroma.18tickets.it/film/10008


--------------------------


COMUNICATO

C’era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando

Scritto e diretto da Federico Greco e Mirko Melchiorre  

con

Roger Waters, Jean Ziegler, Ken Loach, Gino Strada, Michael Marmot, Vittorio Agnoletto, Adriano Cattaneo, Ivan Cavicchi, Nicoletta Dentico, Santo Gioffrè,

Gavino Maciocco, Warren Mosler, Carlo Palermo, Maria Elisa Sartor, Randall Wray

 

e

Michele Caligiuri, Cataldo Curia, Mimmo Formaro,

Ninì Formaro, Mimmo Massaro, Cataldo Perri

 

Esce in sala il 5 dicembre, partendo dalla Calabria,  “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” il seguito ideale di “PIIGS”, fortunato documentario del 2017 degli stessi autori Federico Greco e Mirko Melchiorre . Il film parte da Cariati, in Calabria, dove un manipolo di ribelli di ogni età decide di protestare come nessuno ha mai osato fare, occupando l’ospedale con l’obiettivo di ottenerne la riapertura. Nel frattempo alcuni dei più importanti intellettuali, medici, esperti e attivisti italiani e internazionali (fra cui Gino StradaKean Loach e Roger Waters che già nel dicembre dello scorso aveva lanciato un appello per la riapertura dell’ospedale) ci svelano le vere responsabilità locali e globali dell’attacco alla salute pubblica, e sostengono la lotta di Cariati. La sanità pubblica in Italia è infatti ridotta al lumicino da decenni di tagli al bilancio e privatizzazioni. Il "Piano di rientro" che ha decretato nel giro di una notte la chiusura dell'ospedale di Cariati (e di altri 18 ospedali soltanto in Calabria) è lo specchio di un'epoca nella quale il diritto alla salute è sempre meno garantito.

 

Durata: 102 minuti

 Prodotto da  Alessandro Pezza e Marco Tempera

 Distribuzione Fil Rouge Media




Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti