L'Assemblea generale delle Nazioni Unite sospende la Russia dal Consiglio per i diritti umani

2114
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite sospende la Russia dal Consiglio per i diritti umani

 

La risoluzione è stata approvata con i voti favorevoli di 93 paesi, 24 contrari e 58 astenuti.

Oggi, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato la sospensione della Russia dal Consiglio per i diritti umani. La mossa segue le accuse contro l'esercito russo di aver ucciso civili nella città ucraina di Bucha, ripetutamente smentite da Mosca.

Per essere approvata, la delibera in materia richiedeva la maggioranza dei due terzi dei voti.

Questo martedì, la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, e la rappresentante permanente degli Stati Uniti presso l'organizzazione internazionale, Linda Thomas-Greenfield, hanno riferito  che Washington stava cercando di sospendere Mosca dal consiglio in relazione alla sua operazione militare in Ucraina. "La Russia non dovrebbe avere una posizione di autorità in quell'organismo, né dovremmo consentire alla Russia di utilizzare il suo seggio nel Consiglio come strumento di propaganda per suggerire che ha legittime preoccupazioni sui diritti umani", ha affermato Thomas-Greenfield.

In cambio, il rappresentante della Russia alle Nazioni Unite, Vasili Nebenzia, ha convocato lunedì una conferenza stampa per presentare la posizione di Mosca sui fatti avvenuti a Bucha, e ha  descritto come "inimmaginabile " il fatto che Washington cerchi di persuadere altri a sospendere il Paese eurasiatico dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ed escluderlo anche da vari forum multilaterali. "Non possiamo credere a ciò che l'Occidente e i suoi alleati stanno attualmente cercando di fare", aveva detto il diplomatico. "Questo fatto non ha precedenti, non faciliterà né aiuterà ciò che sta accadendo tra Russia e Ucraina", aveva ribadito  il diplomatico .

Da parte sua, Stéphane Dujarric, portavoce del direttore generale delle Nazioni Unite António Guterres,  ha affermato  in precedenza che l'espulsione di Mosca dal forum creerebbe "un pericoloso precedente".

  • Il Consiglio per i diritti umani è un  organismo intergovernativo  all'interno del sistema delle Nazioni Unite, composto da 47 Stati e responsabile della loro promozione e protezione in tutto il mondo.
  • La risoluzione, adottata nel marzo 2006 e che ha istituito il Consiglio per i diritti umani, afferma che l'Assemblea generale ha il diritto di sospendere l'adesione di un paese se "commette violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani".
  • L'unica volta in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha sospeso l'appartenenza di uno Stato al Consiglio è stato nel 2011, quando si è discusso della partecipazione della Libia, in risposta alle presunte violenze del governo di Muammar Gheddafi contro i manifestanti in quel Paese africano. All’epoca, Mosca sostenuto la sospensione.
  • Il Consiglio per i diritti umani è stato oggetto di varie critiche. Così, nel 2018, l'allora ambasciatrice degli Stati Uniti all'ONU, Nikky Haley,  definì  l'organizzazione "ipocrita" per le sue "ingiuste critiche" a Israele e annunciò che Washington avrebbe posto fine alla sua adesione, anche se in seguito ha  cambiato la sua  decisione di adesione.
  • Tra il 2017 e il 2019 la Russia non ha fatto parte del Consiglio. Ciò è dovuto al fatto che ha perso le elezioni, che si sono svolte nell'ottobre 2016. In quel momento ottenne 112 voti e fu superata da Ungheria e Croazia, rispettivamente con 144 e 114 voti.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti