Laos e Cina rafforzano le relazioni politiche, economiche e militari

789
Laos e Cina rafforzano le relazioni politiche, economiche e militari

L'esercitazione militare congiunta “China-Laos Friendship Shield-2024” ha visto in campo un'esercitazione di operatività presso il campo di addestramento dell'Accademia Kommadam, delle Forze Armate Popolari Laotiane (LPAF) in luglio. 

Alla cerimonia di apertura dell’esercitazione militare congiunta, che si è svolta dal 5 luglio al 18 luglio, hanno partecipato soldati e ufficiali delle forze armate di entrambi i paesi, l’ambasciatore cinese in Laos, l’addetto alla difesa presso l’ambasciata cinese in Laos, oltre ai rappresentanti della difesa laotiani.

L’esercitazione, che è la seconda nel suo genere, intende rafforzare la fiducia strategica reciproca e la cooperazione attiva tra i due eserciti, con l’obiettivo di promuovere la pace e la stabilità regionali.

I comandanti di entrambe le parti hanno usato immagini satellitari regionali e altre strutture per eseguire la progettazione operativa, hanno guidato gli ufficiali del personale cinese e del Laos  nello studio e comprensione di situazioni ostili, nelle analisi delle postazioni e dei piani operativi, simulando poi una preparazione al combattimento.

E’ stata prestata rilevante attenzione alla guida delle truppe cinesi e laotiani, in modo coordinato  per operare con piani integrati sotto diverse tecniche di comando e pratiche. 
Il  ministero della Difesa cinese ha affermato che la guarnigione di Hong Kong è stata quella che più ha contribuito come contingente dell'Esercito Popolare di Liberazione, aggiungendo che l'esercitazione contribuirà ad approfondire la fiducia e la cooperazione tra i due eserciti e a "iniettare energia positiva nella pace e nella stabilità regionale".

Anche truppe dell'Esercito Popolare di Liberazione di Macao e un distaccamento logistico con sede nella regione sud-occidentale del Guangxi , hanno fatto parte della spedizione in Laos.

Nell'esercitazione sono stati coinvolti più di 1.200 soldati, di cui più di 300 dalla Cina.

Il tenente colonnello Santi Chanthalangsone, capo dell’addestramento militare dell’esercito laotiano ha detto che “i cinesi possiedono armi e competenze che sono vantaggiose per noi. Questa esercitazione rafforzerà ancora di più i nostri legami militari e gli aiuti nella strutturazione e nella modernizzazione delle nostre forze armate…”.

Questi eventi militari di luglio fanno parte di una ampia progettualità della Cina , di legarsi con gli eserciti nella regione del sud-est asiatico e sono state precedute da un'operazione simile che ha coinvolto mesi prima, l’EPL cinese con quello della Cambogia. 

Sebbene il Laos è una piccola nazione, uno stato a partito unico guidato dal Partito Rivoluzionario del Popolo del Laos (LPRP), occupa una posizione strategica lungo il fiume Mekong, che è un collegamento commerciale cruciale tra il sud-est asiatico e la Cina. Il Laos ha una lunga storia di guerra e durante il conflitto del Vietnam, fu la nazione più bombardata della storia. Più di una tonnellata di ordigni si rovesciò su ogni persona che viveva lì in quel momento. 

Il naturale risentimento contro gli Stati Uniti, con un governo comunista di lunga data sotto il LPRP, ha storicamente influenzato le relazioni tra il Laos e gli altri paesi. Con Vietnam e Cambogia sono fraterne e costruttivi. Nel marzo scorso  una delegazione nordcoreana guidata da un alto funzionario ha visitato il Laos e in quella occasione Kim Jong Un, ha inviato una “lettera ufficiale” in cui ha proposto “una cooperazione strategica e militare” tra i due paesi per “rafforzare la validità della causa socialista”. 

Nonostante un aumento del turismo e il miglioramento dei collegamenti di trasporto con la Cina, il Laos rimane un paese con grandi problemi di sviluppo. 

Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente del Laos Thongloun Sisoulith a Pechino nel 2023. Come Xi, Thongloun è sia presidente che segretario generale del partito di governo del paese, durante l’incontro, i due leader concordarono un piano d’azione quinquennale per migliorare le relazioni e favorire lo sviluppo del paese. 

Il trasporto delle truppe per l’esercitazione è avvenuto con la ferrovia finanziata dalla progettualità della Silk Road asiatica I soldati cinesi sono stati trasportati in Laos sulla ferrovia di recente costruzione, finanziata dai prestiti Belt and Road Initiative (BRI) di Pechino. 

Xi ha affermato che la ferrovia Cina-Laos, costruita da una società cinese con denaro cinese, dovrebbe diventare un modello per la cooperazione tra centro e periferia dei paesi della regione. Una spinta per il commercio e un'opportunità per facilitare scambi tra persone e popoli. Ora ha anche assunto un ruolo importante nella strategia militare cinese nella regione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti