Lacrime e deflazione salariale: 30 anni e non sono ancora sazi

Lacrime e deflazione salariale: 30 anni e non sono ancora sazi

 

In Italia veniamo da 30 anni di deflazione salariale e taglio della spesa pubblica.
 
A cui adesso si è aggiunta un'inflazione esogena (cioè importata) simile a quella causata dalle due grandi crisi petrolifere degli anni 70.
Solo che non abbiamo più né la scala mobile né la sovranità (monetaria e fiscale).
 
Qual è quindi la soluzione?
 
«Niente aumento dei salari e niente spesa pubblica aggiuntiva».
 
Se mai ce ne fosse bisogno, Visco ci ricorda che noi il nemico lo abbiamo innanzitutto in casa.
 
Il Governo Draghi, prono ai diktat della Commissione Europea (a sua volta prona ai diktat americani, in una tragica matrioska di servilismo), continua con le sanzioni alla Russia che danneggiano chi le impone (Italia e Germania su tutti).
 
Con l'annuncio dell'embargo dei 2/3 dell'import di gas russo, rischiano di diventare disoccupati circa 10.000 lavoratori (come se di disoccupati e sottoccupati ne avessimo pochi).
 
Intanto continua a crollare la manifattura italiana, che anche a maggio è scesa (passando da 54,5 di aprile a 51,9).
 
A risollevarci il morale ci pensa per fortuna Conte, che spera nel PD per il problema salari.
 
Che sarebbe come dire che uno si affida al fuoco per spegnere un incendio.
 
Perché, vale sempre la pena ricordarlo, il PD è il nemico numero uno dell'Italia, in generale, e dei lavoratori, in particolare.
 
Loro i salari lavorano solo per tagliarli.
 
Insomma, come diceva Flaiano, «in Italia la situazione politica è molto grave ma purtuttavia non è seria».
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro