La verità su Deutsche Bank (e sul sistema bancario italiano)

La verità su Deutsche Bank (e sul sistema bancario italiano)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

A poche settimane dal clamoroso fallimento della banca americana Silicon Valley Bank e ad una settimana dall'altrettanto clamoroso salvataggio in extremis della banca svizzera Credit Suisse è partito il tam tam dei mass media tradizionali e dei siti internet sul prossimo fallimento del colosso bancario tedesco Deutsche Bank.

Ad innescare queste voci è stato lo spettacolare aumento del costo dei CDS (Credit Default Swap) che assicurano dal fallimento i creditori di Deutsche Bank. A sua volta l'aumento di questi particolari titoli derivati ha innescato il crollo di borsa delle quotazioni azionarie del colosso tedesco.

In tempi di isteria massmediatica questo è bastato per far vaticinare a molti un cataclisma bancario europeo con tutte le conseguenze immaginabili sul sistema finanziario mondiale.

E' certamente vero; dopo il fallimento di Lehman Brothers tutto è possibile, anche l'impensabile. Però non bisogna mai dimenticarsi di analizzare i cosiddetti fondamentali relativi alla nazione dove l'azienda in questione è radicata prima di lasciarsi andare a vaticini quantomeno spericolati.

La Germania ha un sistema paese (ancora) ricchissimo con una posizione finanziaria netta positiva per circa 3000 miliardi di dollari (significa che la nazione tedesca è creditrice sul resto del mondo per questa cifra stellare), lo Stato tedesco ha (ancora) ampi margini di intervento con un rapporto deficit/pil pari al 4,1% e un rapporto debito/pil pari al 72% (sono i dati ufficiali del 2022) e inoltre dove i privati hanno ampi margini di intervento grazie agli enormi capitali accumulati anche all'estero.

Pertanto non bisogna essere Tiresia per pronosticare che un'alchimia per salvare Deutsche Bank i tedeschi la troveranno comunque. Se sarà default (ma non sarà) questo sarà controllato e con il solo scopo politico di "punire" in parte gli azionisti, gli obbligazionisti e il management della banca ritenuti responsabili. Insomma né più e né meno di quello che è avvenuto solo pochi giorni fa con Credit Suisse; salvataggio garantito se necessario e punizione per i capri espiatori.

Allora dov'è il problema? Perché molte banche occidentali stanno fallendo o rischiano di fallire? Il problema è – secondo me - il deflusso di risorse finanziarie (quelle saudite, cinesi e russe tanto per non fare nomi) dai circuiti finanziari occidentali verso altri lidi. Conseguentemente i tassi si alzano perché di fronte a una domanda costante di moneta, se la disponibilità di liquidità è inferiore, la lotta per l'accaparramento spinge all'aumento dei prezzi (che quando si parla di moneta sono i tassi di interesse).

A questo punto esplodono per esempio i problemi negli strumenti derivati presenti nel portafoglio di molte banche; ma nel medio termine l'aumento dei tassi andrà anche ad incidere sulla capacità di rimborso dei prestiti delle imprese, facendo aumentare le insolvenze e conseguentemente erodendo redditività e capitale.

Dunque ci troviamo di fronte sia a problemi di liquidità immediata che a problemi di ricapitalizzazione in prospettiva. I primi sono risolvibili con iniezioni della banca centrale e i secondi con aumenti di capitale dove investitori privati e  pubblici sono chiamati a sottoscrivere le azioni di nuova emissione.

Per quanto riguarda le iniezioni di liquidità, tutte le banche centrali occidentali, dalla FED fino alla Bank of Japan passando per la BCE, hanno dichiarato di essere pronte a  fare tutto il necessario: in buona sostanza i Signori della Moneta hanno lanciato il draghiamo “Whatever it takes”.

Diverso è il discorso relativo agli eventuali (e direi probabili) aumenti di capitale necessari. Le banche centrali non possono certamente stampare moneta per sottoscrivere le azioni delle banche; sarebbe la loro totale perdita di credibilità, così come la perdita di credibilità della moneta che stampano.

Dunque i capitali devono essere messi da chi lì ha a disposizione. E qui diventa sbagliato parlare di sistema occidentale in generale: bisogna quantomeno discernere tra i paesi (intesi come nazione e dunque come la sommatoria di Stato, Famiglie e Imprese) che sono creditori e dunque in possesso di quei capitali necessari alle banche e i paesi che invece sono debitori netti verso l'estero. Tra i primi certamente vi sono la Germania, l'Austria, l'Olanda, il Belgio, la Danimarca e la Svezia. Tra i paesi debitori netti verso l'estero vi sono certamente la Francia e la Gran Bretagna che i due grandi malati con una posizione finanziaria netta verso l'estero di oltre 800 miliardi di dollari a testa, ma anche la Spagna e il Portogallo e fuori dall'euro anche la Polonia e l'Ungheria.

Qui i capitali non ci sono e potrebbero essere necessarie manovre di austerità e, nel caso dei paesi appartenenti alla EU, anche l'intervento del MES.

Una parola finale sull'Italia.

In caso di crisi bancaria, il sistema Italia (inteso come sommatoria di Famiglie, Imprese e Stato) i capitali per i salvataggi li avrebbe anche, visto che la posizione finanziaria netta del Bel Paese è positiva per circa 300 miliardi di dollari. Il problema è che lo Stato italiano è pieno di debiti e dunque quelle disponibilità sono – per logica - completamente nelle mani dei privati e sono da qualche parte all'estero.

I ricchi frati italiani saranno disposti ad aiutare il povero e miserando convento dove vivono?

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Un ricordo di Chávez sul Monte Sacro di Geraldina Colotti Un ricordo di Chávez sul Monte Sacro

Un ricordo di Chávez sul Monte Sacro

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Piantedosi a Bengasi per acquistare nuovi schiavi? di Michelangelo Severgnini Piantedosi a Bengasi per acquistare nuovi schiavi?

Piantedosi a Bengasi per acquistare nuovi schiavi?

La "campagna mediterranea" della Meloni di Pasquale Cicalese La "campagna mediterranea" della Meloni

La "campagna mediterranea" della Meloni

La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma di Andrea Puccio La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma

La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma

Le manovre USA per screditare le Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba di Hernando Calvo Ospina Le manovre USA per screditare le Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba

Le manovre USA per screditare le Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba

Cosa si nasconde dietro la pazzia (calcolata) di Macron di Giuseppe Masala Cosa si nasconde dietro la pazzia (calcolata) di Macron

Cosa si nasconde dietro la pazzia (calcolata) di Macron

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Tassare i ricchi di Michele Blanco Tassare i ricchi

Tassare i ricchi

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti