"La vergogna lo ha lasciato seduto": Diosdado Cabello critica il re di Spagna per non essersi alzato davanti alla spada di Bolivar durante l'insediamento di Petro

4814
"La vergogna lo ha lasciato seduto": Diosdado Cabello critica il re di Spagna per non essersi alzato davanti alla spada di Bolivar durante l'insediamento di Petro

Il presidente eletto della Colombia Gustavo Petro è stato costretto a ritardare la cerimonia di insediamento dopo che il presidente uscente Iván Duque si è rifiutato di consentire il trasferimento della spada di Bolívar dalla Casa de Nariño (palazzo presidenziale colombiano) alla Plaza de Bolívar.

Petro aveva chiesto in precedenza al governo uscente, attraverso i responsabili della trasmissione dei poteri, di consentire il trasferimento dell'arma emblematica nel luogo in cui si sarebbe svolta la cerimonia di insediamento, richiesta che, fin dall'inizio, non ha incontrato alcuna obiezione.

Infatti, sono state create condizioni speciali, come la fabbricazione di un'urna speciale per trasportarla; a ciò si è aggiunta la preparazione di un gruppo di soldati del Battaglione della Guardia Presidenziale per spostarla, che avrebbero indossato l'uniforme "Papagayo" per ricordare quella usata dalla guardia d'onore del Libertador Simón Bolívar.

Però il presidente uscente Duque ha invece ordinato che la spada di Bolivar non fosse spostata dalla Casa de Nariño perché lui era ancora in carica in qualità di il presidente ad interim fino alle 15:00 ora locale. 

Quindi Petro ha disposto che "come presidente della Colombia chiedo alla Casa Militar di portare la spada di Bolivar". È un ordine del mandato popolare e di questo presidente"; nella sua veste di presidente insediato e, di conseguenza, di comandante supremo delle Forze Armate.

Petro ha sottolineato che la spada ha un significato molto alto per lui e per il popolo colombiano e, parafrasando il Libertador, ha chiesto che non resti mai più rinchiusa e che venga sguainata solo quando ci sarà una vera giustizia sociale nel Paese; per questo ha voluto condividerla con i colombiani.

Tuttavia gli ‘incidenti’ con l’iconica arma non si sono fermati al diniego di Duque. Nel frattempo, durante la cerimonia di investitura, quando i membri della Casa Militar e i custodi della spada di Simón Bolívar sono passati davanti al re Felipe VI di Spagna, questi è rimasto seduto e non si è alzato per inchinarsi alla reliquia, un gesto considerato irrispettoso durante la cerimonia protocollare.

Il gesto del monarca spagnolo è stato oggetto di critiche sui social network, in quanto è stato l'unico leader straniero presente a rimanere seduto davanti al passaggio dell'arma usata contro le truppe spagnole durante la lotta per l'indipendenza dei Paesi bolivariani e ora vista come simbolo dell'anticolonialismo e dell'unità latinoamericana.

Questo atteggiamento irrispettoso ha portato alcuni ricercatori e politologi a ricordare gli attriti che suo padre, Juan Carlos I di Spagna, aveva con leader latinoamericani come il venezuelano Hugo Chávez.

Il primo vicepresidente del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV), Diosdado Cabello, ha criticato l’atteggiamento irrispettoso del regnante di Spagna. "La vergogna lo ha lasciato seduto, come nostro padre Bolívar ha sempre lasciato loro", ha detto Cabello, che ha aggiunto che il comportamento del monarca spagnolo gli ha causato "molto dolore" perché si è mostrato anche presuntuoso e arrogante.

Cabello ha poi deplorato il fatto che Felipe VI "non abbia avuto la cortesia di alzarsi in piedi quando la spada trionfale di nostro Padre Bolívar è entrata nella cerimonia", motivo per cui ritiene che sia stata proprio "l'arroganza" a portare il monarca a reagire in questo modo a un momento così importante.

"L'arroganza, la presunzione di quella cosa che chiamano Regno di Spagna, che arrivati a questo punto non riconosce ancora Bolívar. Tutti si sono alzati in piedi davanti a nostro Padre Bolívar, tranne l'arroganza dei papponi del Regno di Spagna", ha affermato il dirigente venezuelano.

Cabello ha sostenuto che, nonostante ciò, l'incidente che ha coinvolto il Re di Spagna non è stato il fatto più importante dell'inaugurazione di Petro, ma piuttosto la fine dell'amministrazione di Iván Duque. "Con Duque, il passato della Colombia è archiviato e inizia una nuova era per il popolo colombiano”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti