La Turchia approva il vaccino russo Sputnik V

966
La Turchia approva il vaccino russo Sputnik V

La Turchia ha approvato il vaccino Sputnik V della Russia per l'uso di emergenza, secondo quanto informa il Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF).

"Il Fondo russo per gli investimenti diretti annuncia la registrazione del vaccino contro il coronavirus russo ‘Sputnik V’ da parte del Ministero della Salute della Repubblica di Turchia. La registrazione è stata effettuata nell'ambito della procedura di autorizzazione all'uso di emergenza (EUA).

La Turchia diventa quindi il 63° paese ad approvare l'uso dello Sputnik V, indica il fondo russo. 

"L'uso di emergenza del vaccino Sputnik V è stato approvato a seguito delle valutazioni della nostra agenzia turca per i medicinali e i dispositivi medici", ha annunciato il ministro della Salute di Ankara Fahrettin Koca su Twitter.

Il siero russo diventerà il terzo vaccino in uso in Turchia contro la Covid-19, dopo il cinese Sinovac e il Pfizer/BioNTech. 

La Turchia, secondo quanto reso noto da Koca, ha firmato un accordo per ricevere 50 milioni di dosi del vaccino russo in sei mesi a partire da maggio. 

Lo scorso 26 di aprile, il Fondo russo per gli investimenti diretti e la società farmaceutica turca Viscoran Ilac hanno accordato di produrre il vaccino Sputnik V in Turchia. Il produttore ha già realizzato i preparativi per la localizzazione della produzione, pianificando di lanciare la produzione di Sputnik V in diversi stabilimenti nei prossimi mesi. Il ministro della Salute turco ha confermato mercoledì che Turchia e Russia hanno firmato un accordo sulla fornitura di vaccini e sulla consegna della tecnologia di produzione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti