La Turchia è pronta a rispondere alle preoccupazioni degli Stati Uniti su S-400/F-35

3892
La Turchia è pronta a rispondere alle preoccupazioni degli Stati Uniti su S-400/F-35

 

Tiene ancora banco la questione dell’acquisto da parte della Turchia dei sistemi di difesa antimissile S-400 dalla Russia. Continuano ad arrivare dagli Stati Uniti forti pressioni e la Turchia è stata esclusa dal programma F-35. I caccia destinati ad Ankara sono stati destinati alle forze armate statunitensi.

 

Nonostante gli alti e bassi nelle loro relazioni, la Turchia e gli Stati Uniti supereranno le loro differenze attraverso un'alleanza globale e strategica, ha detto il ministro della difesa turco, invitando Washington a riconsiderare l'esclusione turca dal programma F-35 mentre Ankara è pronta per affrontare qualsiasi problema relativo al dispiegamento dei sistemi S-400, scrive il quotidiano Hurriyet. 

 

"Per quanto riguarda il programma F-35, tutti i rapporti del governo degli Stati Uniti hanno dimostrato che la sospensione della Turchia dal programma comporta rischi di produzione per componenti critici per l'aereo F-35 ritardando la tempistica di produzione e aumentando i costi. Dovrebbero riconsiderare la loro decisione", ha dichiarato Hulusi Akar in un webinar organizzato dalla Turkish Heritage Organization (THO) con sede a Washington lo scorso 28 di luglio. 

 

Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere la partecipazione turca al programma congiunto multinazionale F-35 in risposta al dispiegamento da parte della Turchia dei sistemi di difesa aerea S-400 dalla Russia sulla base del fatto che le sofisticate attrezzature della Russia potrebbero mettere a repentaglio i velivoli di quinta generazione. 

 

“La Turchia non è solo un cliente del programma F-35, ma un partner. La sicurezza della tecnologia F-35 è vitale per la Turchia come lo è per gli Stati Uniti. Siamo pronti a rispondere a qualsiasi preoccupazione degli Stati Uniti in merito alla questione della compatibilità S-400 / F-35 su base tecnica”, ha affermato il dirigente turco. 

 

Gli Stati Uniti non hanno risposto alle richieste della Turchia di istituire un comitato congiunto per esaminare le preoccupazioni degli Stati Uniti in merito allo spiegamento degli S-400 sui territori turchi.

 

Akar ha descritto l'esclusione turca dal programma come "ingiusta" poiché l'industria della difesa turca ha continuato a fornire parti chiave dell'aeromobile nonostante la pandemia.

 

Il ministro della Difesa ha ricordato che i legami tra Turchia e Stati Uniti hanno avuto "alti e bassi" storicamente, ma ha espresso la convinzione che supereranno le loro differenze attraverso la loro alleanza globale e strategica basata su valori e interessi comuni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti