La Russia vuole trasformare il suo commercio con i nuovi corridoi di trasporto

2927
La Russia vuole trasformare il suo commercio con i nuovi corridoi di trasporto

Nel prossimo decennio, lo Stato russo prevede di spendere 70 miliardi di dollari per costruire vie di trasporto che collegheranno il Paese ai principali partner commerciali in Asia e Medio Oriente, scrive The Economist.

Il conflitto in Ucraina ha già deviato i flussi di merci russe. I Paesi che non hanno sostenuto le sanzioni occidentali, guidati da Cina e India, hanno recuperato il commercio perduto. Ma poiché le esportazioni verso l'Asia sono limitate dalla frammentazione delle infrastrutture nella parte orientale del Paese, le merci devono spesso essere spedite per vie traverse, attraverso i porti del Mar Nero e del Mar Baltico e il Canale di Suez. I funzionari russi sono preoccupati dalla prospettiva di un blocco di questa rotta e dall'influenza della NATO su arterie chiave come il Bosforo, che presenta ulteriori limitazioni. Nel tentativo di incrementare le esportazioni e mantenere i legami commerciali liberi da interferenze, la Russia sta investendo in relazioni con Paesi più amichevoli. 
 
Si tratta di un sorprendente cambiamento di approccio. Fino a poco tempo fa, i funzionari russi evitavano i legami infrastrutturali con la Cina e l'Iran perché il commercio con l'Europa era considerato piuttosto redditizio. I cambiamenti nelle rotte commerciali hanno cambiato i loro calcoli. Il commercio tra Russia e Cina, alimentato dalla domanda di petrolio russo, ha raggiunto l'anno scorso la cifra record di 240 miliardi di dollari, con un aumento di due terzi dal 2021. Il primo ponte ferroviario sul fiume Amur, confine naturale della Russia con la Cina, è stato inaugurato nel 2022. Un altro è stato approvato l'anno scorso. Entro il 2030, la Russia vuole aumentare il traffico merci sulla Northern Sea Route lungo la costa artica verso la Cina orientale da 36 milioni di tonnellate a 200 milioni di tonnellate.
 
Fino a un paio di anni fa, le aziende russe evitavano anche l'Iran per paura delle sanzioni occidentali. Ora i due Paesi stanno raddoppiando gli sforzi per sviluppare il corridoio Nord-Sud. L'anno scorso, la Russia ha accettato di finanziare la ferrovia iraniana Resht-Astara, la sezione mancante di 162 chilometri del ramo occidentale del corridoio, la cui costruzione è in stallo nonostante sia stata approvata quasi due decenni fa. Putin ritiene che, una volta completato, il corridoio Nord-Sud diversificherà notevolmente i flussi di trasporto globali, trasformando l'Iran in un hub per le merci russe dirette in Medio Oriente, Asia e oltre. Ma il suo principale trofeo è l'India. A differenza della Cina, si prevede che la sua domanda di carbone e petrolio rimarrà elevata almeno fino al 2030.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti