"La Russia non è nostra nemica". Basta un manifesto pacifista a mandarli in tilt

17772
"La Russia non è nostra nemica". Basta un manifesto pacifista a mandarli in tilt


di Agata Iacono 

"La Russia non è nostra nemica". Una frase semplice e due mani che si stringono, con i colori della bandiera italiana e di quella russa: questi manifesti, da mesi, sono comparsi in molte città italiane.

È un gesto di solidarietà al popolo russo, da sempre amico del popolo italiano, che è stato ed è perseguitato e discriminato anche in Italia.

Cancellati concerti di artisti russi, atleti costretti a non gareggiare, persino la rappresentazione di pezzi di Cecov o la lettura di Dostoevskij sono diventate azioni carbonare da fare di nascosto.

La proiezione del film russo Il Testimone è stata ostacolata e censurata in moltissime città e a Roma è stata accompagnata da atti intimidatori. Ne parlammo a suo tempo qui: "Il Testimone". Il film russo che in Italia non deve essere visto  

Dopo Modena, Verona, Pisa, Parma, Lamezia, anche a Roma sono in fase di affissione alcuni, pochi, cartelloni col messaggio di pace e amicizia.

L'iniziativa è stata di un gruppo di cittadini, non appartenenti ad un partito politico, attivisti per la pace, che si sono aggregati al solo scopo di fare stampare i manifesti e ottenere le autorizzazioni di prassi per farli affiggere, autotassandosi.

Ma questa volta non è stato un manipolo di ucraini a protestare e minacciare. Questa volta si è mossa nientepopodimeno che l'ambasciata ucraina, in un tweet ufficiale.

"Siamo profondamente preoccupati dall’arroganza della propaganda russa nella Città Eterna. Chiediamo al Comune di Roma di riesaminare la concessione dei permessi per tali manifesti che hanno un chiaro scopo di riabilitare l’immagine dello stato aggressore". Così scrive su X l'account ufficiale dell'ambasciata ucraina in Italia.




Non si sono neppure preoccupati di cercare di capire "chi ci fosse dietro".

Eppure, la raccolta delle donazioni per i manifesti si è svolta pubblicamente a Roma alla Città dell'Altra Economia e l'affissione viene pubblicizzata da varie associazioni apartitiche pacifiste che da sempre attivano iniziative contro la guerra e la discriminazione, senza aver avuto alcun contatto con istituzioni russe.

Non solo: questi piccoli spazi di confronto, molto moderati, ospitano iniziative pubbliche culturali e raccolte firme pro Palestina.

Quindi nessuna arrogante propaganda. Solo un gesto di solidarietà e distensione che riguarda cittadini italiani, romani, e che nessuna interferenza dovrebbe avere l'ardire, l'arroganza, di mettere in discussione.

Revocare le concessioni significherebbe, per il Comune della Città eterna, dimostrare inequivocabilmente che le minacce di uno Stato straniero, cui forniamo armi e soldi a discapito dei nostri interessi, sono più forti del diritto costituzionale italiano.

Qui di seguito lo stato di affissione dei cartelloni a Roma.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti