La precarietà trasformata in "cioccolato" dalla stampa

5803
La precarietà trasformata in "cioccolato" dalla stampa

 

Le cose tocca saperle dire in un certo modo, infiocchettarle per bene ed ecco che la merda prende l’aspetto della cioccolata: certo, odore e gusto non saranno gradevoli, ma è un problema che si presenterà in un secondo momento. Intanto qualcuno del PD se la sarà bevuta.
 
E ti capita di leggere più o meno la stessa notizia, l’11 di aprile, presentata da due testate differenti: la prima è “Proiezioni di Borsa” (il sottotitolo è fantastico: «Testata giornalistica specializzata in news e soluzioni») e, la seconda, è la Repubblica (che, vorrei dire, tutto è tranne che un quoatidiano di rottura della narrazione dominante: eppure, stavolta è apparso quasi reazionario!).
 
 
In questa fase della storia del mercato del lavoro il precariato è diventato davvero “pandemico” e, come per quanto accaduto col Covid, le vittime non si devono tanto alla malattia, quanto all’assenza dello stato, alla inadeguatezza della sua azione, alla demolizione del welfare. Il mercato del lavoro è stato completamente “selvaggizzato”, “giunglagizzato”, “macellarizzato”, “westernizzato”: la regola è una sola e chiara, l’ultima regola rimasta in piedi, ed è la più vecchia del mondo: il più forte brutalizza il più debole. Semplice.
 
La chiamavano flessibilità, flessibilità e sicurezza (flexicurity), tutte balle (e c’è chi le sostiene ancora): in un’arena di interessi contrapposti (al netto della stucchevole retorica del «volemose bene») si è deciso di supportare, di sostenere, la parte più forte, schiacciando quella più debole, quella rappresentata dai lavoratori.
 
Abbiamo un tasso di contratti precari che fa letteralmente paura: siamo vicinissimi ai massimi storici e a gennaio contavamo circa tre milioni di precari. Persone che, con le loro famiglie, non avranno la possibilità di pianificare alcunché, ma anche ricattabili, esposte alla ritorsione, condannate alla subalternità (io lo chiamo metodo della subalternizzazione) e indotte ad accettare le peggiori condizioni. Non è un caso che nel 2021 abbiamo contato 1221 morti sul lavoro (dati Inail).
 
Ma oggi tutto è propaganda e viene in mente quanto in tante circostanze si sente blaterale, in occasione ad esempio migliaia di corsi di formazione aziendale: «bisogna trasformare le criticità in opportunità».
 
E allora la precarietà la puoi raccontare in modo diverso, contrapposto.
 
La Repubblica te la presenta per quello che è (ovviamente per il semplice motivo che il tema sta diventando, inevitabilmente, mainstream) e ti sottolinea come, tra le nuove assunzioni, 8 su 10 sono instabili, con tutte le conseguenze a cui abbiamo accennato. E, soprattutto, si evidenzia come persino la pubblica amministrazione ci si sia messa d’impegno, in perfetta coerenza col modello di stato neoliberale ormai edificato dinanzi a noi (mentre la sinistra rivendicava e rivendica il diritto dei ragazzi ad andare a scuola con la gonna): concorsi pubblici banditi (in tutti i sensi), che prevedono contratti a tempo determinato e part time. Merda.
 
Invece, la testata specializzata in notizie «e soluzioni» (stupendo!) infiocchetta il tutto e te lo presenta come cioccolata: volevate essere liberi? Volevate lavorare di meno? Vorreste lavorare e avere il tempo per studiare? Questa è la “soluzione” (appunto)! E chi pensava che la riduzione del tempo di lavoro dovesse essere introdotta a parità di retribuzione, quelli che ritengono che lo studio dovrebbe essere finanziato con una borsa di studio (ormai il diritto allo studio per lo schifo di sinistra di questo paese si chiama DAD): gente del secolo scorso.
 
È tempo di lottare, le parole stanno davvero a zero.
 
*
Ho scritto “Contro lo smart working”, Laterza 2021 (
 
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG 2019 (
 
https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/)

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti