La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

4132
La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

 

di Loretta Napoleoni per l'AntiDiplomatico

 

In Canada vincono i liberal guidati da Mark Carney, ex governatore della Banca d’Inghilterra, difensore del programma verde e critico della politica di Donald Trump, e subito si parla di esodo dei milionari conservatori. Che succede?

Esiste un nuovo tipo di dissidenza in circolazione. Ma non si trova nei campi profughi, né tra gli attivisti incarcerati per aver difeso la libertà d’espressione. No. La nuova “dissidenza” indossa orologi svizzeri, vola in jet privati e si rifugia in paradisi fiscali. È la dissidenza dei ricchi, degli ipermobili, di coloro che possono permettersi di dire: questa democrazia non fa per me, cambio Paese.

In Canada, un recente sondaggio di Arton Capital prima della vittoria di Carey rivelava che il 34% dei milionari che hanno votato per i Conservatori è più incline a lasciare il Paese se i Liberali resteranno al potere. A muoverli non sono persecuzioni, guerre o carestie, ma la prospettiva di un aumento delle tasse, di una maggiore regolazione statale e di una leadership politica distante dal loro sistema valoriale. In altre parole, il disagio è ideologico… ma solo finché tocca il portafoglio.

Negli Stati Uniti la scena è simile ma più spettacolare, com'è nello stile americano. Dopo la rielezione di Donald Trump nel 2024, una serie di celebrità di Hollywood ha lasciato il Paese. Eva Longoria ha parlato di “un’America distopica”, Ellen DeGeneres ha venduto le sue ville e si è trasferita nella campagna inglese, Richard Gere si è stabilito in Spagna con la famiglia, e Rosie O’Donnell ha portato la figlia in Irlanda. Tutti accomunati dallo stesso messaggio implicito: possiamo permetterci di andarcene.

Ma cosa rappresenta realmente questa “fuga dei ricchi”? Semplicemente questo: una forma di rifiuto della democrazia mascherata da scelta personale. Il voto, in teoria, è l’arma del cittadino. Ma per chi detiene ricchezza, esiste un’arma più potente: la mobilità. L’élite globale ha costruito un sistema che permette di sganciarsi dalla realtà politica locale con un clic — vendere una villa, spostare fondi, aprire una nuova residenza fiscale. In questo senso, la ricchezza diventa uno scudo contro la volontà popolare.

Non è un fenomeno nuovo. Lo abbiamo già visto in Cile, con l’elezione di Salvador Allende: l’alta borghesia fuggì e dirottò capitali all’estero. In Grecia, con Syriza al potere, le élite minacciarono il collasso del sistema bancario e riuscirono in parte a pilotare le scelte del governo. Più recentemente, con l’ascesa di governi di sinistra in America Latina, come in Bolivia o Colombia, si è assistito alla stessa dinamica: il capitale non resta mai a farsi tassare in silenzio.

Ciò che accomuna questi casi è l’idea che la democrazia debba piegarsi all’interesse economico. Se non lo fa, viene semplicemente aggirata. Le regole del gioco non valgono più. Anzi, il gioco stesso viene abbandonato.

Il risultato è una pericolosa asimmetria. La classe media e i ceti popolari restano, votano, discutono, lottano per migliorare le cose. I ricchi, invece, voltano le spalle. Per loro la democrazia è una convenzione, non un valore. È una strategia di governance, non un impegno collettivo.

È così che si consuma una delle più profonde crisi del nostro tempo: la disconnessione tra ricchezza e responsabilità civica. I ricchi non vogliono più partecipare al patto democratico. Vogliono consumare il potere, ma non accettarne i limiti. E quando i limiti si fanno sentire, scelgono l’esilio volontario.

Ma un sistema in cui i più privilegiati non si sentono più parte della comunità politica è un sistema che si avvia verso la post-democrazia. Dove il potere economico detta le regole e la cittadinanza diventa una variabile opzionale. Dove i poveri lottano per i propri diritti, e i ricchi… per il proprio diritto a non partecipare.

Loretta  Napoleoni

Loretta Napoleoni

 

*Economista di fama internazionale. Ha insegnato alla Judge Business Schools di Cambridge e nel 2009 è stata invitata come relatrice alla Ted Conference sui temi del terrorismo. Nel 2005 ha presieduto il gruppo di esperti sul finanziamento del terrorismo per la conferenza internazionale su terrorismo e democrazia organizzata dal Club de Madrid. Autrice di diversi libri di successo tra cui Terrorismo SPAEconomia Canaglia e Maonomics, tradotto in 18 lingue, incluso l’arabo ed il cinese; ISIS, lo stato del terrore, uscito in 20 nazioni. L’ultimo si intitola Technocapitalism

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti