La notizia che smaschera 30 anni di bugie prodiane per sempre

La notizia che smaschera 30 anni di bugie prodiane per sempre

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



Di Kartana

Ieri vi ho dato notizia che il colosso cinese dello shipping Cosco va via da Genova per il collasso delle autostrade liguri e l'assenza di collegamenti ferroviari, visto che il 90% del traffico è su gomma. La notizia fa giustizia di 30 anni di bugie, allorquando Prodi, nei primi anni novanta, ai suoi studenti faceva leggere come testi di esami "il capitalismo renano" mentre De Michelis, veneziano, firmava il Trattato di Maastricht priettando il nord verso il capitalismo renano.

Seguirono negli anni novanta una serie di legislazioni volte a stroncare la domanda interna, penalizzando soprattutto il sud, e fare del nord area di subfornitura del capitalismo renano. Due milioni di giovani meridionali si spostarono per lavoro al nord, successivamente anche all'estero, depauperando il Mezzogiorno. Nel frattempo nell'arena mondiale si affermava l'Asia mentre il mediterraneo del sud aveva sconvolgimenti demografici ed economici. Ma negli anni novanta si preferi il nord e non si fece nulla per il sud per prepararlo a questo nuovo scenario. 

Ci fu l'euro, la riforma del Titolo V, il federalismo amministrativo e sanitario. Il sud crollò del tutto. Segui' il centrodestra, che continuò queste politiche, poi Monti, ecc. Il capitalismo renano è al collasso, il nord soffre e, a differenza dei decenni passati, gli manca la domanda di beni del Sud, stroncata. L'Asia si impone, gli Usa guardano al fronte sud del Mediterraneo, come la Russia, il Mezzogiorno è privo di tutto per affrontare questo scenario. Chiamate questi decenni per quelli che sono stati, un capolavoro di politica economica.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina