La Nike segue la fake news sugli uiguri e viene boicottata in Cina

1926
La Nike segue la fake news sugli uiguri e viene boicottata in Cina

 

Dopo che le multinazionali statunitensi hanno deciso di seguire il governo degli Stati Uniti e il povero Parlamento europeo in una nuova crociata anti-cinese sulla bufala delle bufale del "genocidio degli uiguri", in Cina la risposta è stata dirompente. Sui social network, e poi si è allargata rapidamente, è iniziata una campagna di boicottaggio contro la multinazionale di abbigliamento low cost HM e poi contro uno dei simboli principali del capitalismo predatorio made in Us, la Nike.

Nella giornata di ieri, la Nike aveva annunciato che non utilizzerà cotone prodotto nella regione dello Xinjiang né impiegherà minoranze etniche cavalcando la fake news che sta portando un nuovo attacco contro Pechino da parte della Nato.

Nella dichiarazione, la Nike ha addirittura sottolineato di considerare "a rischio" l'impiego degli uiguri dello Xinjiang "e di altre minoranze etniche" fuori dalla regione. Fa sorridere pensando alla storia di questa multinazionale nello sfruttamento di tante minoranze in giro per il mondo.

La decisione dell'azienda ha generato un'ondata di proteste divenendo tendenza al primo posto sul più grande social network cinese, Weibo. Con una pubblicazione che ha raccolto quasi tre milioni di "Mi piace" e commenti, un account cinese ha commentato la dichiarazione della Nike con il termine "vomitare". Un altro netizen avrebbe persino bruciato le sue scarpe Nike e ha registrato la scena.

La campagna di boicottaggio è stata anche sostenuta dal popolare attore e cantante cinese Wang Yibo, uno dei 'volti' dell'azienda nel colosso asiatico. "Mi oppongo fermamente a qualsiasi atto per diffamare la Cina", ha detto la star in una dichiarazione e ha risolto i suoi contratti con la società. Anche l'attrice Tan Songyun ha concluso i suoi impegni con il marchio sportivo.

E' noto come lunedì, Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Unione europea hanno sanzionato funzinari cinesi, sulla base della fake news smentita da decine e decine di inchieste e indagini secondo la quale la popolazione musulmana dello Xinjiang, di etnia uigura, sarebbe addirittura vittima del genocidio. Lo stesso giorno Pechino ha risposto con un provvedimento analogo contro l'Unione Europea, sanzionando 10 persone e quattro entità che la Cina ha accusato di "danneggiare gravemente la sovranità e gli interessi" del Paese, nonché di diffondere "menzogne dannose e disinformazione".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti