La lunga storia di aggressione della ExxonMobil contro il Venezuela

La lunga storia di aggressione della ExxonMobil contro il Venezuela

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Mision Verdad

Nei suoi oltre 100 anni di industria petrolifera, il Venezuela ha avuto diversi conflitti con la multinazionale statunitense ExxonMobil ed esiste una documentazione molto ampia di come questa società abbia partecipato a eventi che hanno prodotto instabilità politica nel nostro paese.

Sebbene questa società sia stata fondata con questo nome nel 1999, il registro è molto più ampio, dato che questa società è stata fondata sulle fondamenta di un'altra grande azienda del passato: la Standard Oil Company.

Il ciclo Creole Corporation-Standard Oil

Il Venezuela ha inaugurato il suo ingresso nel XX secolo con una rivoluzione politica, la “Rivoluzione della Restaurazione Liberale” rappresentata da Cipriano Castro, un leader nazionalista. Il governo di Castro fu segnato dalla rottura con i centri tradizionali del potere internazionale, quindi dovette affrontare l'embargo e il blocco marittimo sulle coste venezuelane attuato dalle potenze dell'epoca, Gran Bretagna e Germania, e in misura minore dall'Italia, in particolare nell’anno 1902.

A quel punto, il Venezuela aveva già concesso concessioni a compagnie petrolifere, come la Compañía Nacional Minera Petrolia del Táchira e la New York and Bermúdez Company con capitale statunitense, che svilupparono lo sfruttamento degli idrocarburi e crearono le basi per l'incursione del paese in questa industria.

Nel 1905 Cipriano Castro promulgò una legge mineraria che divenne la base giuridica per le concessioni petrolifere. Questo codice permetteva il trasferimento di concessioni e concedeva diritti di sfruttamento petrolifero per periodi di 50 anni, con benefici fiscali per lo Stato venezuelano, allora considerati grandi.

Ma poi arrivò il colpo di Stato di Juan Vicente Gómez che, secondo diverse analisi della storiografia venezuelana, aveva dietro di sé interessi petroliferi.

Secondo l'antropologo e storico Argenis Agüero, l'arrivo di Gómez implicava "la distribuzione di concessioni petrolifere, considerate un vero e proprio regalo alle persone a lui vicine, che avrebbero poi proceduto a vendere le loro quote al capitale straniero" attraverso azioni di lobby che sarebbero state applicate dalle transnazionali.

Quel processo comportò la scomparsa de La Petrolia, la prima compagnia venezuelana, e le società che più beneficiarono dei regimi di concessione e dell’acquisizione di altre associazioni furono l’anglo-olandese Royal Dutch Shell e la nordamericana Standard Oil del New Jersey, di proprietà del magnate John D.Rockefeller. La Standard Oil opererà in Venezuela sotto il nome di Creole Petroleum Corporation.

Il nome della Standard Oil riapparirà nella questione politica venezuelana durante la presidenza di Isaías Medina Angarita. Medina aveva attuato una riforma petrolifera attraverso una legge sugli idrocarburi nel 1943 che implicava la partecipazione dello Stato venezuelano al 50% di tali benefici negli sviluppi petroliferi. Il cosiddetto "fifty-fifty" o "50 e 50".

Medina stabilì inoltre l'obbligo per i concessionari di pagare non solo le imposte stabilite nella suddetta legge ma anche tutte le imposte generali istituite. L'obbligo fissava le royalties al 16,5%, per cui da quel momento anche le compagnie petrolifere furono soggette al pagamento di un'imposta sul reddito del 30%. Quella era allora la legge che concedeva i maggiori benefici allo Stato venezuelano per la sua attività petrolifera.

A causa di questo codice e a causa del cambiamento nella correlazione dei profitti con le compagnie petrolifere, i legami tra Medina e il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt erano diventati tesi, ma poi gli Stati Uniti si sforzarono di migliorare la loro articolazione con i paesi produttori di petrolio a causa della concorrenza con il Regno Unito per i giacimenti energetici del Venezuela e dei paesi dell’Asia occidentale.

Il Dipartimento di Stato, dal canto suo, nominò Max Thornburg consigliere nei negoziati tra le compagnie petrolifere USA e il governo venezuelano, poiché la tensione era aumentata al punto che Medina aveva dichiarato il presidente della Creole Petroleum "persona non grata".

Medina fu rovesciato nel 1945 da un colpo di Stato organizzato da civili e militari, un'associazione guidata da Rómulo Betancourt e dall'allora giovane ufficiale Marcos Pérez Jiménez. L’American Creole Petroleum era allora il più grande concessionario del Venezuela e gli interessi degli Stati Uniti erano furono dopo il colpo di Stato.

Il ciclo ExxonMobil

Nel 1999, non fu solo la ExxonMobil Corporation a ricevere un nuovo nome. Anche il Venezuela fu ribattezzato "Repubblica Bolivariana", inaugurando così una nuova era di cambiamento con la rifondazione dello Stato e la modifica delle istituzioni del Paese.

L'allora presidente Hugo Chávez sviluppò una politica di trasformazione anche negli aspetti essenziali dell'economia e nel 2001 promulgò una serie di leggi, tra cui una nuova riforma della Legge sugli Idrocarburi, che regola il petrolio venezuelano.

Hugo Chávez viene rovesciato l'11 aprile 2002 e deposto dalla carica per quasi 48 ore da un'azione congiunta delle principali associazioni imprenditoriali venezuelane, con l'appoggio del governo statunitense e il sostegno delle transnazionali petrolifere del Venezuela.

All'epoca, la riforma della legge sugli idrocarburi, ma anche la nomina del nuovo consiglio di amministrazione della Petróleos de Venezuela, S.A. (PDVSA) guidato da Gastón Parra Luzardo, erano la presunta giustificazione della paralisi della società statale venezuelana nel contesto delle azioni di protesta precedenti al golpe di aprile.

Ancora una volta, i tentacoli delle transnazionali straniere in Venezuela, tra cui ExxonMobil, avrebbero avuto una nuova azione aperta attraverso un'operazione di cambio di regime, solo pochi mesi dopo il golpe di aprile.

Alla fine del 2002, Guaicaipuro Lameda, presidente uscente della PDVSA, insieme a Juan Fernández, rappresentante del gruppo noto come "Gente de Petróleo" (Gente del Petrolio), organizzarono, in una nuova azione coordinata con la principale associazione dei datori di lavoro privati, Fedecámaras, e altri sindacati del settore privato, una serrata su larga scala e un sabotaggio petrolifero.

La paralisi dell'industria petrolifera mise sotto scacco il Paese, ma raggiunse l'obiettivo di deporre il presidente Chávez, che per anni ha accusato il governo statunitense e le compagnie transnazionali di aver orchestrato i tentativi di colpo di Stato a causa delle sue riforme delle concessioni.

Durante il difficile rapporto con le compagnie statunitensi, Chávez ha cercato di creare una distensione, portando avanti il suo piano di riforma petrolifera. Nel 2007, Chávez ha avviato una nuova fase di nazionalizzazione dell'industria e dei suoi grandi giacimenti petroliferi in regime di concessione con la partecipazione maggioritaria di compagnie straniere, tra cui la ExxonMobil, ancora presente nel Paese.

Chávez ha creato la modalità delle joint venture, un metodo concessorio e consortile in base al quale lo Stato venezuelano avrebbe detenuto la quota di maggioranza dei suoi sviluppi petroliferi, mentre le compagnie straniere sarebbero rimaste come partner di minoranza.

In questo processo, tutte le società straniere con sede in Venezuela sono state invitate a partecipare. Ma la ExxonMobil e la ConocoPhillips, con sede negli Stati Uniti, si sono rifiutate, per cui i loro investimenti sono stati espropriati e pagati alle società nei termini della legge venezuelana e dei suoi meccanismi di composizione.

Nel 2008 la ExxonMobil ha avviato un'azione legale sul territorio statunitense e presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) che continua ad avere ripercussioni ancora oggi. L'azienda ha citato in giudizio lo Stato venezuelano per miliardi di dollari di presunti danni per le nazionalizzazioni effettuate dallo Stato durante il processo di formazione delle joint venture.

L’utilizzo della Guyana come piattaforma di espropriazione e assedio

La questione della rivendicazione storica e giuridica del Venezuela sul territorio dell'Essequibo ha avuto una particolare e vertiginosa impennata dal 2015, quando la ExxonMobil ha iniziato a consolidare le sue basi in Guyana.

La transnazionale statunitense si è inserita nell'intero sistema politico e statale della Guyana per promuovere un insieme di riforme istituzionali e giuridiche che mirano a consentire al Paese di costruire, quasi da zero, un regime di concessione petrolifera.

La gravità di questo caso risiede nel fatto che le evoluzioni petrolifere della Guyana si stanno posizionando in acque non ancora delimitate e che fanno parte della frontiera marittima del territorio dell'Essequibo, rivendicato dal Venezuela nel quadro dell'Accordo di Ginevra firmato tra Venezuela, Regno Unito e l'allora colonia britannica della Guyana nel 1966.

Il grande difetto dell'origine dello Stato guyanese sta nel fatto che si tratta di una repubblica formata da confini territoriali diffusi. È l'ennesima creazione del colonialismo britannico, come è accaduto in altre latitudini ben note a livello mondiale, come lo Stato di Israele, costituito sull'occupazione del territorio palestinese per "eredità" di uno spazio usurpato attraverso il mandato britannico della Palestina.

La Guyana è stata un'enclave coloniale che occupava territori rivendicati dal Venezuela e dal Suriname. Ma la disputa territoriale ha ora nuovi elementi di pericolosità, ora che la Guyana ha attuato un processo di transnazionalizzazione dell'Essequibo.

Da allora, la "diplomazia Exxon" è diventata un pericoloso denominatore nelle relazioni internazionali della Guyana. L'azienda ha esercitato pressioni ai massimi livelli del sistema delle Nazioni Unite (ONU), sollecitando il Segretario Generale, Ban Ki-moon, ad autorizzare la Guyana a portare il caso davanti alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) senza il consenso del Venezuela come parte in causa.

Ma ci sono anche ammissioni pubbliche da parte del governo della Guyana che la ExxonMobil sta pagando i servizi legali per suo conto davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, in una chiara interferenza della compagnia petrolifera statunitense negli affari di due Stati in una disputa territoriale.

Uno degli elementi più gravi di questo caso è che la Guyana ha delineato in concessione un blocco per le operazioni petrolifere offshore chiamato Stabroek, di circa 60.000 km2 che si estende dalla frontiera marittima legale della Guyana a una linea arbitraria tracciata unilateralmente dalla Guyana che raggiunge la frontiera marittima dello Stato venezuelano di Delta Amacuro.

Tecnicamente, transnazionalizzando questo spazio marittimo e considerando la delimitazione dello spazio marittimo legale di Trinidad e Tobago, il Venezuela perde il suo sbocco sull'Oceano Atlantico.

La Global Witness, con sede a Londra, ha riferito nel 2020 che la Guyana stava attuando accordi altamente svantaggiosi, incamerando 55 miliardi di dollari nelle casse pubbliche, e ha dimostrato che il contratto di produzione petrolifera della ExxonMobil con la Guyana è fortemente inclinato a favore della transnazionale.

Il rapporto dell'organizzazione sostiene inoltre che la ExxonMobil ha usato tattiche aggressive e minacce per fare pressione su funzionari inesperti della Guyana affinché firmassero l'accordo. Mesi dopo la ExxonMobil, con il sostegno del governo della Guyana, ha contestato le accuse di Global Witness e più tardi, nel 2021, l'organizzazione ha rimosso il documento dal suo sito web, sollevando la possibilità che la compagnia statunitense abbia già corrotto le strutture governative della Guyana.

Attraverso la Guyana, la ExxonMobil non solo usurperebbe risorse in aree ancora da delimitare, ma comprometterebbe anche l'integrità territoriale del Venezuela così come esiste attualmente, il che implica rischi molto seri.

Ma particolarmente grave è la forte possibilità che la corruzione promossa dalla ExxonMobil nelle strutture di potere della Guyana possa allontanare il Paese confinante dagli scenari di distensione politica che potrebbero realizzarsi attraverso il meccanismo dell'Accordo di Ginevra del 1966, l'unico strumento firmato da entrambe le parti che obbliga a una soluzione della controversia.

Con gli avvocati pagati dalla ExxonMobil, il governo della Guyana ha chiesto alla Corte internazionale di giustizia (CIG) di convalidare il fraudolento lodo arbitrale del 1899 e di invitare il Venezuela a fermare il referendum consultivo previsto per il 3 dicembre, un colpo al libero sviluppo della politica venezuelana e alla sua stabilità.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Repubblica e l'"assenza della sinistra" di Paolo Desogus Repubblica e l'"assenza della sinistra"

Repubblica e l'"assenza della sinistra"

Il Primo Maggio e il mondo multipolare di Fabrizio Verde Il Primo Maggio e il mondo multipolare

Il Primo Maggio e il mondo multipolare

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

La macchia indelebile di Odessa di Giorgio Cremaschi La macchia indelebile di Odessa

La macchia indelebile di Odessa

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

La Nato arriva a Mosca... ma come trofeo! di Marinella Mondaini La Nato arriva a Mosca... ma come trofeo!

La Nato arriva a Mosca... ma come trofeo!

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Quando il bonus è un malus di Giuseppe Giannini Quando il bonus è un malus

Quando il bonus è un malus

La Festa dei precari e dei sottopagati di Gilberto Trombetta La Festa dei precari e dei sottopagati

La Festa dei precari e dei sottopagati

Il Pal-washing vive e regna in mezzo a noi di Michelangelo Severgnini Il Pal-washing vive e regna in mezzo a noi

Il Pal-washing vive e regna in mezzo a noi

Sussidi pubblici: l'ipocrisia occidentale verso la Cina è nuda di Pasquale Cicalese Sussidi pubblici: l'ipocrisia occidentale verso la Cina è nuda

Sussidi pubblici: l'ipocrisia occidentale verso la Cina è nuda

UTILI RECORD PER HUAWEI NEI PRIMI TRE MESI DEL 2024  di Andrea Puccio UTILI RECORD PER HUAWEI NEI PRIMI TRE MESI DEL 2024 

UTILI RECORD PER HUAWEI NEI PRIMI TRE MESI DEL 2024 

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Astensionismo, le ragioni di Michele Blanco Astensionismo, le ragioni

Astensionismo, le ragioni

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti