La “guerra al narcoterrorismo” di Noboa: una copertura per giustificare l’intervento straniero?

943
La “guerra al narcoterrorismo” di Noboa: una copertura per giustificare l’intervento straniero?

Il Parlamento dell’Ecuador ha approvato una risoluzione che, sotto il pretesto della lotta al crimine organizzato, autorizza il governo neoliberista di Daniel Noboa a far entrare truppe straniere nel paese. Con 121 voti a favore, l’Assemblea Nazionale ha dato il via libera a una misura presentata come necessaria per contrastare la “delinquenza organizzata transnazionale”, definita come un nemico dello Stato. Tuttavia, dietro questa retorica di emergenza si nascondono dubbi e critiche sull’effettiva natura della decisione.

La risoluzione invita il governo a utilizzare canali diplomatici per attuare accordi di cooperazione internazionale già esistenti, ma non chiarisce quali paesi saranno coinvolti né quali poteri avranno le forze straniere sul territorio ecuadoriano. Inoltre, l’obbligo per i ministri di riferire quindicinalmente sui progressi sembra più una formalità che una garanzia di trasparenza. Durante il dibattito, esperti legali hanno sottolineato che non era necessaria un’approvazione parlamentare per cercare cooperazione internazionale, alimentando il sospetto che questa mossa abbia motivazioni politiche più che strategiche.

Molti osservatori interpretano la decisione come un tentativo di Noboa di rafforzare la propria immagine in vista del ballottaggio del 13 aprile contro Luisa González, candidata della Revolución Ciudadana. La retorica della “guerra al narcoterrorismo” e del “conflitto armato interno” sembra infatti mirata a giustificare una misura estrema, come l’ingresso di truppe straniere, in un contesto di crescente insicurezza. Tuttavia, questa strategia rischia di minare la sovranità nazionale e di aprire la porta a ingerenze esterne difficili da controllare.

Il governo ha cercato di rassicurare che la collaborazione sarà temporanea, ma i numeri allarmanti della violenza – con 750 omicidi solo a gennaio – non bastano a spiegare perché si ricorra a una soluzione tanto drastica. Le critiche alla gestione della sicurezza da parte di Noboa sono sempre più forti, e questa risoluzione sembra più un’operazione di facciata che una risposta strutturale ai problemi del paese sudamericano che ai tempi di Rafael Correa aveva tassi di criminalità molto bassi. Il rischio è che, dietro il pretesto della lotta al crimine, si celi un’agenda politica che potrebbe avere conseguenze imprevedibili per l’Ecuador.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti