La Grecia acquista i caccia F-35 destinati alla Turchia. Gli alfieri dell'austerità non hanno nulla da obiettare?

La Grecia acquista i caccia F-35 destinati alla Turchia. Gli alfieri dell'austerità non hanno nulla da obiettare?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di caccia stealth F-35 di quinta generazione alla Grecia, molti dei quali originariamente destinati alla Turchia, secondo quanto riportato da Greek City Times.

 

La Grecia acquisterà sei dei 20 aerei da guerra nel 2022, insieme a sei caccia da combattimento Rafale di fabbricazione francese, afferma il sito di notizie, citando il quotidiano in lingua greca Estia.



 

Sei degli F-35 erano originariamente destinati alla Turchia, ma ora saranno decorati con i colori nazionali blu e bianchi della Grecia, ha affermato il quotidiano ellenico.

 

Turchia e Stati Uniti sono ai ferri corti da quando Ankara ha deciso di acquistare il sistema di difesa missilistica S-400 prodotto dalla Russia. Gli USA per ritorsione hanno escluso la Turchia dal programma F-35 e minacciato di imporre sanzioni. L’esclusione dal programma è andata avanti nonostante la Turchia avesse già pagato un primo numero di caccia e i suoi piloti avessero già ricevuto addestramento al pilotaggio dei caccia stealth negli Stati Uniti. 

 

Inoltre la Turchia è un importante produttore di alcune parti essenziali della fusoliera del caccia fiore all’occhiello dell’aviazione militare statunitense. 

 

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha però dichiarato che il suo paese ha testato i sistemi russi S-400, pomo delle discordia con gli USA che li ritengono incompatibili con i sistemi NATO e pericolosi proprio per i caccia stealth F-35, e intende andare per la propria strada con l’implementazione del sistema di difesa russo nonostante le pressioni statunitensi. Washington ha quindi minacciato ulteriori rappresaglie economiche e politiche per l'acquisto degli S-400 da parte di Ankara. 

 

L'accordo della Grecia per prendere in consegna gli F-35 arriva durante una situazione di stallo politico e militare con la Turchia sulle rivendicazioni territoriali nel Mediterraneo orientale.

 

Infine, risulta interessante notare come la Grecia abbia possibilità di spendere cifre considerevoli per armarsi quando pochi anni fa è stata costretta a tagli draconiani nelle politiche sociali in ossequio alle politiche di austerità imposte al paese dalla cosiddetta Troika. Evidentemente per gli alfieri del neoliberismo duro e puro inaccettabili sono solo le spese in ambito sociale, non quelle che vanno ad ingrassare l’industria della guerra. 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina