La governance cinese vista da Hangzhou, capitale cinese dell’economia digitale

708
La governance cinese vista da Hangzhou, capitale cinese dell’economia digitale

 

di CGTN

DeepSeek, l’astro nascente dell’IA che fa discutere; Unitree Robotics, che ha fatto ballare i robot al Gala del Capodanno cinese di China Media Group; Game Science, che ha scatenato la febbre globale per “Wukong”... Queste influenti imprese, emerse negli ultimi anni nel campo delle nuove tecnologie, provengono tutte da Hangzhou, città della provincia cinese dello Zhejiang. Questa incantevole città, che abbraccia il Lago dell’Ovest, è ormai diventata la “capitale cinese dell’economia digitale”, e integra settori come l’intelligenza artificiale, la robotica incarnata e l’e-commerce digitale.

L’ascesa di Hangzhou non è certo avvenuta dall’oggi al domani. Già oltre 20 anni fa la città aveva sviluppato un modello maturo di economia privata. Nel 2003 il Comitato provinciale dello Zhejiang del PCC ha proposto la strategia “8 più 8”, ossia “sfruttare 8 vantaggi chiave” e “promuovere 8 iniziative strategiche”, per trasformare il modello di sviluppo. Il potenziamento della capacità di innovazione autonoma, la promozione dell'industrializzazione attraverso l'informatizzazione e la creazione di centri di produzione avanzati sono diventati i pilastri centrali di questa strategia.

Per oltre due decenni Hangzhou ha perseguito con determinazione la strada dell'innovazione scientifica e tecnologica, stabilendo già nel 2003 gli obiettivi di sviluppo  "Paradiso della Silicon Valley" e "Paradiso dell'Alta Tecnologia", continuando, con una risoluzione strategica incrollabile, ad aumentare gli investimenti nella scienza e nella tecnologia, alimentando le nuove forze nell'innovazione. Molti anni fa una delegazione di Hangzhou ha scoperto il team fondatore della Strong Brain Technology in uno scantinato di Boston. Sebbene all'epoca le interfacce cervello-computer esistessero solo nei film di fantascienza e il prototipo sviluppato dal team fondatore fosse rudimentale, la delegazione e Strong Brain Technology hanno trovato un terreno comune grazie alla loro visione lungimirante delle industrie del futuro. Strong Brain Technology ha successivamente trasferito la sua tecnologia di base e il team di ricerca e sviluppo a Hangzhou, avanzando gradualmente verso l'industrializzazione. Oggi, con Neuralink, fondata da Elon Musk, Strong Brain Technology è una delle due aziende con i maggiori finanziamenti al mondo nel campo dell’interfaccia cervello-computer. Nel corso del tempo, questa impresa “piccola ma raffinata” è fiorita fino a diventare leader nella catena industriale dell'innovazione, confermando la visione strategica e la lungimiranza della città.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico richiedono ingenti risorse e cicli lunghi: solo pianificando per tempo è possibile coltivare vere “industrie future”. Nel sistema di pianificazione quinquennale cinese, non ci sono solo pietre miliari per i prossimi cinque anni, ma anche obiettivi a lungo termine che abbracciano diversi decenni. Lo Schema del Tredicesimo Piano Quinquennale afferma chiaramente che è necessario attuare una strategia di sviluppo orientata all'innovazione.

Durante il 14° Piano Quinquennale, la Cina si è costantemente concentrata sullo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, con investimenti in ricerca e sviluppo cresciuti rapidamente, mentre le industrie emergenti che si sono consolidate a ritmo accelerato. L'intelligenza artificiale, la tecnologia quantistica e i voli spaziali con equipaggio umano hanno raggiunto numerosi primati mondiali e risultati pionieristici. Durante il 15° Piano Quinquennale, la Cina continuerà a implementare la strategia dello sviluppo guidato dall’innovazione, promuovendo l’integrazione profonda tra innovazione tecnologica e industriale. Attendiamo insieme che l’innovazione tecnologica cambi il futuro e potenzi la nostra vita."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti