La fake news del "genocidio" degli uiguri smascherata... dalla matematica!

4029
La fake news del "genocidio" degli uiguri smascherata... dalla matematica!

Nuova presidenza, vecchia propaganda. Il cambio alla Casa Bianca è avvenuto. Il presidente brutto, sporco e cattivo, Donald Trump, è finalmente lontano e non può più nuocere. Però il buono e giusto, Joe Biden, non sembra trovarsi a disagio con alcuni aspetti della politica estera portata avanti dal presidente brutto, sporco e cattivo. 

Per colpire la Cina la propaganda martellante sullo ‘genocidio’ degli uiguri nella regione autonoma dello Xinjiang va più che bene. Su questo, come su tanti altri temi, i due presidenti vanno a braccetto. Nonostante si tratti da temi da complottisti tante sono le menzogne sul tema. Ma tant’è. Spalleggiati dall’intero circuito informativo mainstream possono mentire spudoratamente. 

Così, nell’ultimo giorno della presidenza Trump, il segretario di Stato Mike Pompeo ha dichiarato che la Cina compie un genocidio contro gli uiguri e altri popoli musulmani. L'amministrazione di Biden entrante ha indicato il proprio accordo generale con la falsa accusa. Un portavoce di Joseph R. Biden Jr. ha detto durante la campagna presidenziale dello scorso anno che le politiche di Pechino nella regione equivalgono a un genocidio. 

Un genocidio alquanto strano visto che la popolazione della regione autonoma continua a crescere. Queste politiche di sterminio implementate dalla Cina sono quantomeno fallimentari. All'inizio del 1800 la popolazione sotto la dinastia Qing (Manchu) era circa il 60% turca e il 30% han. Nel 1953, un censimento della Repubblica popolare cinese registrò 4,87 milioni di cui il 75% erano uiguri e il 6% han. Nel 1964 il censimento documentava 7,44 milioni di cui il 54% erano uiguri e il 33% han. Dopo l'inizio delle riforme economiche, lo Xinjiang ha registrato 13,08 milioni di cui il 46% uiguri e il 40% han. Secondo il censimento del 2000, i 18,46 milioni di persone dello Xinjiang sono per il 45,21% uiguri e per il 40,57% han. L'attuale situazione della popolazione è simile a quella dei Qing, quando molti Han vivevano nella zona.
Nel 1953 c'erano 3,6 milioni di uiguri nello Xinjiang. In 2.000 erano 8,4 milioni. Wikipedia afferma che nel 2018 lo Xinjiang ha una popolazione totale di 25 milioni di cui 11,3 milioni sono di etnia uigura.

È abbastanza strano affermare che una crescita così consistente della popolazione di un gruppo etnico è in qualche modo un "genocidio".

Come spiega il giornalista e scrittore francese, Maxine Vivas, autore di un libro molto documentato 'Ouïghour pour en finir avec les fake news’, la regione dello Xinjiang è il punto di partenza della Nuova Via della Seta, quindi gli Stati Uniti hanno come priorità la destabilizzazione dell’area per minare il progetto strategico cinese sin dalle sue fondamenta. “In Tibet, hanno perso. Anche su Hong Kong, a quanto pare. Rimane lo Xinjiang, una regione grande tre volte la Francia, un sesto del territorio cinese dove vivono 12,7 milioni di uiguri, spesso musulmani. Questo è il punto di partenza della “Nuova Via della Seta”. Studio questa vicenda dal 2016, sono stato nello Xinjiang due volte e dico alcune cose nel mio libro ‘Ouïghours, pour en finir avec les Fake news’.

L’informazione mainstream è anche molto contraddittoria sul tema. Da una parte si afferma che gli uiguri sono costretti a lavorare, da un’altra che che i gruppi di minoranza nello Xinjiang vengono esclusi dal lavoro come forma di discriminazione razziale. Come fa il New York Times. 

Negli anni passati nello Xinjiang giungevano tanti lavoratori da tutti gli angoli della Cina. Ma adesso non è più così. Dopo che la Cina ha introdotto una migliore politica di sviluppo e le società hanno iniziato a reclutare dalla popolazione uigura locale per la raccolta del cotone e altri lavori dell'industria tessile, gli stessi media "occidentali" si lamentano del "lavoro coatto".

Si tratta di pura propaganda anti-cinese. Pechino può fare poco o nulla per contrastarla. Non è propaganda invece evidenziare come l’amministrazione del ‘buono’ Joe Biden, sia perfettamente in linea con quella del tanto vituperato Trump su questo tema. Ma siamo solo agli inizi, col passare del tempo vedremo la continuità che c’è tra i due presidenti. Altri castelli di fake news che cadranno inesorabilmente davanti alla realtà dei fatti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti