"La diplomazia coercitiva degli Stati Uniti e i suoi danni" - Rapporto Ministero esteri cinese

4690
"La diplomazia coercitiva degli Stati Uniti e i suoi danni" - Rapporto Ministero esteri cinese

 

Gli Stati Uniti sono "l'istigatore della diplomazia coercitiva", ha denunciato, ieri, il ministero degli Esteri cinese nel suo rapporto "La diplomazia coercitiva americana e i suoi danni".

"Nell'ultimo mezzo secolo, gli Stati Uniti non hanno mai smesso di impegnarsi in una diplomazia coercitiva, nonostante i grandi cambiamenti nella struttura internazionale. Dalle sanzioni economiche ai blocchi tecnici, e dall'isolamento politico alla minaccia della forza, gli Stati Uniti hanno mostrato al mondo ciò che la diplomazia coercitiva è con le sue stesse azioni", si osserva nel rapporto. 

Come esempi, il ministero degli Esteri cinese ha citato le restrizioni unilaterali contro Cuba, Venezuela, Corea del Nord, Iran, Bielorussia, Sudan e Russia, nonché il blocco tecnologico contro Pechino nel campo dei semiconduttori. Inoltre, ha accusato gli Stati Uniti di applicare sanzioni secondarie, citando come esempio il caso delle società indiane che hanno collaborato con l'Iran.

"Oltre alle sanzioni economiche e finanziarie, gli Stati Uniti sono bravi a interferire, direttamente o indirettamente, negli affari interni di altri paesi sostenendo guerre contrattuali, incitando guerre civili, fornendo armi e munizioni e addestrando forze antigovernative per contrastare paesi e regioni 'disobbedienti'", si evince dal documento. Si aggiunge che, sotto lo slogan della democrazia e della libertà, Washington ha provocato le "rivoluzioni colorate" in Eurasia e la primavera araba in Medio Oriente, oltre a promuovere la Dottrina Neo-Monroe in America Latina, "effettuando gratuitamente vessazioni egemoniche e inviando un chiaro messaggio che chi obbedisce sopravviverà e chi lo sfida perirà".

Il rapporto elenca anche i mezzi della diplomazia coercitiva degli Stati Uniti, tra cui l'egemonia del dollaro, utilizzato per “fare pressione e imporre sanzioni ad altri paesi attraverso la restrizione dei canali di finanziamento e delle transazioni di rimesse”; controllo del commercio, comprese restrizioni all'importazione, all'esportazione e agli investimenti, liste bianche e nere, tariffe senza riguardo al diritto internazionale e alle regole del commercio internazionale; la cosiddetta "giurisdizione del braccio lungo", che estende la legge statunitense oltre gli Stati Uniti, applicandola a entità straniere. Secondo il documento, la diplomazia coercitiva di Washington è sostenuta dalla sua forza militare e dalla sua espansione culturale e tecnico-scientifica.


Conseguenze

Il rapporto ha anche sottolineato che la diplomazia coercitiva degli Stati Uniti "mette in pericolo il mondo intero" sotto quattro aspetti. In primo luogo, Washington distorce la questione della pace e dello sviluppo. "Gli Stati Uniti, mettendo al primo posto i propri interessi, ignorano i bisogni urgenti di tutti i paesi del mondo per la pace e lo sviluppo", manipolano questioni ideologiche e stabiliscono "piccole cricche", si legge nel documento.

In secondo luogo, Washington interrompe il processo di globalizzazione e integrazione regionale. "Per mantenere la loro egemonia, gli Stati Uniti si stanno ritirando dal modello di cooperazione globale formatosi dopo la seconda guerra mondiale e ora sono diventati il più grande disgregatore delle regole della globalizzazione", si osserva, aggiungendo che l'Organizzazione mondiale del commercio è stata "paralizzata" dall'inazione di Washington, e anche la tendenza alla liberalizzazione globale e all'integrazione nei settori del commercio e degli investimenti è stata "bloccata e minata dagli Stati Uniti".

In terzo luogo, imponendo sanzioni unilaterali, Washington danneggia gli interessi economici dei paesi che fanno parte dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa), nonché il processo di sviluppo sostenibile di Stati come Venezuela, Cuba, Siria e Birmania.

In quarto luogo, gli Stati Uniti intensificano la divisione e l'antagonismo all'interno della comunità internazionale. In particolare, Washington cerca di costringere altri paesi a aderire alla cosiddetta 'alleanza democratica'. Usando la crisi ucraina, gli Stati Uniti hanno costretto l'UE e altri paesi sviluppati a imporre sanzioni contro la Russia, costringendo i paesi in via di sviluppo a partecipare. Washington ha anche costretto i suoi alleati europei a imporre restrizioni contro l'Iran. "Ciò che gli Stati Uniti hanno fatto ha intensificato l'antagonismo all'interno della comunità internazionale e ha aumentato il rischio che il mondo cada in una nuova guerra fredda", conclude il rapporto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti