La dichiarazione (censurata) di Seymour Hersh sul 'mercato nero' delle armi all'Ucraina

4982
La dichiarazione (censurata) di Seymour Hersh sul 'mercato nero' delle armi all'Ucraina

 

L'Occidente sa che le armi fornite all'esercito ucraino si stanno diffondendo sul mercato nero, ma i media tacciono al riguardo, ha rivelato il famoso giornalista statunitense Seymour Hersh.

In una nuova intervista con Afshin Rattanzi, conduttore di "Going Underground" di RT, il vincitore del Premio Pulitzer ha affermato che all'inizio dell'operazione militare russa, alcuni paesi europei sono stati "inondati" di armi fornite dagli Stati Uniti all'Ucraina.

"Non ho scritto di questo mercato oscuro o nero, non so come lo chiamano, ma ne ho sentito parlare. In una fase iniziale [del conflitto], Polonia, Romania e altri paesi di confine sono stati inondati di armi fornito da noi all'Ucraina per la guerra", ha dichiarato Hersh. "In altre parole, vari comandanti, non so a che livello, spesso non generali ma colonnelli e altri, ricevevano carichi di armi e li rivendevano personalmente o li mandavano al mercato nero", ha aggiunto.

Secondo Hersh, le preoccupazioni per la rivendita anche di sistemi di difesa aerea portatili in grado di abbattere aerei ad alta quota non sono sorte in Occidente fino a mesi dopo l'inizio delle ostilità. "C'era grande preoccupazione per questo. Circa sei mesi fa, forse prima, la CBS ha pubblicato una storia che poi è stata ritirata", ha rivelato il giornalista.

La CIA ha rimproverato Zelensky

Non solo in Occidente sono state sollevate preoccupazioni circa l'ubicazione delle armi fornite all'Ucraina. Anche la spesa irregolare di colossali aiuti in denaro da parte di alti funzionari ucraini è stata un argomento di contesa tra Kiev e Washington.

Hersh osserva che il capo della CIA William Burns ha rimproverato il presidente ucraino Vladimir Zelensky per il fatto che i funzionari e i generali ucraini "intascano troppo".

 

Secondo il giornalista, gli americani hanno fornito a Zelensky una lista di 35 persone implicate in casi di corruzione. Dieci di loro sono già stati licenziati.

"Il messaggio principale che volevano trasmettere a Zelensky era questo: i funzionari e i generali [statunitensi] si stanno arrabbiando molto perché intaschi troppo, ti prendi una parte più grande per te stesso", ha detto Hersh, osservando che la corruzione nel governo ucraino è "semplicemente scandalosa".

"Il New York Times è diventato completamente pro-Biden"

Durante l'intervista, Hersh si è scagliato contro il New York Times per la sua posizione filogovernativa e per il modo in cui ha aiutato l'FBI a rintracciare Jack Teixeira, il sospettato di aver fatto trapelare informazioni riservate del Pentagono sul conflitto ucraino.

Il noto giornalista ha ricordato di aver lavorato per molti anni nel suddetto mezzo e di aver "vinto molti premi", in un momento in cui il giornale proteggeva molto meglio le sue fonti. "In una delle storie più importanti che ho scritto [nel 1974] sullo spionaggio della CIA sui cittadini statunitensi, nessuno è stato nominato", ha sottolineato.

Ha anche sottolineato che il New York Times si è dimostrato del tutto “pro-Biden”, dal momento che non critica affatto il presidente Usa. Hersh ha lamentato che, insieme ad altri importanti media, il giornale non ha riportato il suo recente articolo, che incolpa l'amministrazione Biden per le esplosioni ai gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico lo scorso settembre.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti