La devastazione senza fine del sistema industriale italiano: oltre 800 mila giovani (molti laureati) hanno abbandonato Lombardia e Veneto

7455
La devastazione senza fine del sistema industriale italiano: oltre 800 mila giovani (molti laureati) hanno abbandonato Lombardia e Veneto


di Paquale Cicalese*


Buongiorno a tutti. Mi capita di leggere da anni broker che hanno come mestiere quello di rivendere macchinari e impianti usati nella produzione industriale di aziende italiane a imprenditori asiatici, africani, latinoamericani e dell'est.

Dal 2010 il fenomeno si è intensificato molto e negli ultimi due anni è proprio esploso. Amici del nord mi invitano a visitare le aree industriali e artigianali, un tempo floride, ora un deserto.

816 mila giovani, perlopiù laureati, hanno lasciato il paese negli ultimi 10 anni, in gran parte dalla Lombardia e dal Veneto. Ricchezza, produzione, artigianalità, saper fare, saperi che vanno via. Chiedo: in questo contesto, come si pensa a costruire il socialismo e o fare la cosiddetta lotta di classe?

Forse che i partigiani non difendevano gli impianti industriali dalle razzie naziste?

C'è una guerra di capitali da decenni e il paese è nel mirino. Alcuni sono scandalizzati che dò voce all'aristocrazia finanziaria, ma evidentemente la realtà sfugge. Ho la fortuna tramite un amico di avere ogni giorno la rassegna stampa finanziaria.

Ieri 120 articoli di allarme su popolare bari e banche italiane. Me li leggo in treno e quando vado su facebook la gente parla di Renzi e Salvini. Ebbene si, mi trovo molto più in sintonia con Milano Finanza che con la "sinistra".

Mi si dice: sei un proletario.

Il materilasmo storico di Benjamin mi ha insegnato a cogliere il tempo ora, che altro non è che il passato dei padri colto in un attimo, nel presente e farlo proprio. E io ho sempre in mente le parole di quei broker che descrivono in maniera impetuosa la perdita della produzione industriale.

Venite al sud, e vedete quante fabbriche sono rimaste. Hanno attuato il Piano del ministro dell'economia nazista Funk, dobbiamo fare solo i camerieri a loro che vengono in Italia in vacanza. E poi la moda, che fa ricche pochissime persone mentre la stragrande maggioranza ha salari da fame.

Ecco perché continuerò a dare voce alla borghesia industriale, almeno quella non legata alle filiere tedesche, che non è poco. Ed ecco perchè considero molto importante in questa fase storica la rassegna stampa finanziaria, rispetto ai commenti, ai messaggi e alle telefonate dei "puristi".

Non è tempo di purismo, è tempo di difendere il Paese.

*Post Facebook del 17 dicembre 2019

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti