La definizione di debito interno di V. Costancio (ex vice-presidente Bce) che smaschera i "kompetenti" nostrani

La definizione di debito interno di V. Costancio (ex vice-presidente Bce) che smaschera i "kompetenti" nostrani

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giuseppe Masala

 

Strepitosi tweet di Vitor Costancio*. Ve li traduco:


"(1)Il debito interno è il debito detenuto dai residenti. In futuro, quando i titoli vengono riscattati, i membri della generazione futura pagheranno le tasse (se il debito non viene estinto), ma gli altri membri di quella generazione riceveranno il denaro delle obbligazioni riscattate. Non è un peso per la generazione (2) è solo un trasferimento all'interno della stessa generazione. Ha effetti sulla distribuzione individuale ma non sulla generazione nel suo insieme. Ciò non si applica, ovviamente, al debito estero, ad es. debito detenuto da non residenti.".





Aggiungo che il debito (pubblico o privato o complessivo) di un sistema-paese si divide in debito interno e debito verso l'estero. Quello estero va sempre compensato con il credito che i componenti del sistema-paese hanno nei confronti dell'estero. Il risultato si chiama NIIP e se è > 0 significa che il sistema-paese è un creditore netto verso l'estero. Dunque il debito interno - parola di Vitor Costancio - è ininfluente e se a questo aggiungi un credito netto verso l'estero significa quantomeno che sei assolutamente solvente. Qual'è la situazione del sistema-paese italia? Abbiamo un piccolo debito inferiore 2% del pil di debito estero, ma vi è una distorsione: abbiamo la nostra banca centrale situata all'estero. Non solo siamo in forte recupero nel senso che le nostre partite correnti sono sempre in forte attivo.

E allora a che serve il rapporto debito/pil? Semplice, a bloccare il meccanismo della redistribuzione tramite tagli alla spesa dello stato e dunque al welfare e dunque lasciare tutto il surplus in cima alla piramide. Detta come la disse Padoa Schioppa in una indimenticabile intervista al Corriere della Sera: "Bisogna rompere quel sottile diaframma che separa l'individuo dalla durezza del vivere". Ovviamente Padoa si riferiva agli altri, mica a se stesso.


Ora giustamente molti di voi diranno, "ma figurati, e chi sarà mai questo *Vitor Costancio, noi continuiamo a fidarci dei nostri competenti: la Bonino, Marattin, Padoan, Nannicini, Della Vedova". Fate pure, ma sappiate che Vitor Costancio è stato solo Vice Presidente della Banca Centrale Europea, quindi, giusto un filino più kompetente di quelli che vi prendono un po' in giro da venti anni facendovi inseguire fantasmi.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina