La Cina invita formalmente gli Stati Uniti a fare chiarezza sui laboratori biologici in Ucraina

19506
La Cina invita formalmente gli Stati Uniti a fare chiarezza sui laboratori biologici in Ucraina

 

La Cina ha di nuovo invitato gli Stati Uniti a rivelare i dettagli sui laboratori biologici che si trovano in Ucraina. Pechino ha chiesto chiarimenti in particolare sui finanziamenti provenienti da Washington. Lo ha dichiarato martedì il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian, citato dalla CGTN.

Pechino vuole, tra gli altri dati, che siano rese pubbliche le informazioni sui tipi di virus che immagazzinano e le ricerche effettuate da questi enti.

 

 

Il ministero degli Affari esteri cinese ha esortato a garantire la sicurezza di quei laboratori.

Componenti di armi biologiche sono stati sviluppati in laboratori ucraini situati vicino al territorio russo. Lo aveva riferito domenica scorsa il portavoce del ministero della Difesa russo Igor Konashenkov.

Konashenkov ha osservato che durante l'operazione militare speciale in Ucraina si è saputo che Kiev ha distrutto frettolosamente le prove di  un programma di armi biologiche finanziato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti . "Abbiamo ricevuto documentazione dai dipendenti dei biolaboratori ucraini sulla distruzione di emergenza, il 24 febbraio, di agenti patogeni particolarmente pericolosi di peste, antrace, tularemia, colera e altre malattie mortali", aveva ricordato l'alto funzionario russo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti