La Cina accusa il Giappone di egoismo e irresponsabilità per aver scaricato l'acqua della centrale nucleare di Fukushima

2421
La Cina accusa il Giappone di egoismo e irresponsabilità per aver scaricato l'acqua della centrale nucleare di Fukushima

La Cina ha vietato l'importazione di tutti i prodotti ittici dal Giappone in risposta alla decisione di Tokyo di iniziare a scaricare l'acqua radioattiva trattata della centrale nucleare di Fukushima, come riferisce la CNN.

Le autorità cinesi hanno spiegato che la mossa ha lo scopo di prevenire "il rischio di contaminazione radioattiva degli alimenti derivante dal rilascio di acqua contaminata dalla vasca giapponese di Fukushima, nonché di proteggere la salute dei consumatori cinesi".

Lo scarico dell'acqua, avviato dall'operatore della centrale nucleare TEPCO, ha suscitato un'infuocata invettiva da parte di Pechino, che ha definito l'operazione un "atto egoista e irresponsabile".

Come evidenziato da diversi osservatori, questo sviluppo degli eventi ha notevolmente aggravato la già “tesa inimicizia” tra i due vicini.

In precedenza, TEPCO aveva dichiarato di voler scaricare circa 200-210 metri cubi di acqua trattata giovedì. E da venerdì l'azienda prevede di scaricare 456 metri cubi al giorno. In totale si prevede lo scarico di 7.800 metri cubi d'acqua in 17 giorni.

Come ha ricordato l’emittente statunitense, nel 2011, i devastanti terremoti e tsunami avvenuti in Giappone hanno portato alla contaminazione dell'acqua della centrale nucleare di Fukushima con materiali altamente radioattivi. Da allora, nuova acqua è stata pompata nei reattori per raffreddare il combustibile fuso, mentre anche l’acqua sotterranea e quella piovana si sono infiltrate, creando altra acqua radioattiva.

Il piano per rilasciare l’acqua è in lavorazione da anni e nel 2019 le autorità hanno avvertito che stavano esaurendo lo spazio di stoccaggio e che “non avevano altra scelta” che scaricarla in una forma lavorata e diluita. Questi piani hanno incontrato forti obiezioni non solo da parte di molti consumatori, ma anche da parte degli Stati regionali, in primis della Cina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti