La Bielorussia rafforzerà il raggruppamento di truppe con la Russia, svilupperà l'integrazione nella CSTO, l'EAEU

1679
La Bielorussia rafforzerà il raggruppamento di truppe con la Russia, svilupperà l'integrazione nella CSTO, l'EAEU

La Bielorussia rafforzerà il raggruppamento regionale di truppe con la Russia, svilupperà l'integrazione nello Stato dell'Unione, nell'Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva e nell'Unione economica eurasiatica. Lo ha annunciato il ministro della Difesa della Bielorussia Viktor Khrenin, intervenendo oggi alla sessione plenaria della IX Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale.

 

Così si è espresso il ministro della Difesa bielorusso:"…In materia di garantire la sicurezza regionale, continueremo a sviluppare il moderno raggruppamento regionale di truppe bielorusse-russe". Nel prossimo futuro, con i nostri colleghi russi, prevediamo di completare la creazione di centri congiunti per l'addestramento di truppe e forzemilitari sia sul territorio della Bielorussia che in Russia, nelle regioni di Kaliningrad e Nizhny Novgorod. Ancora una volta, intendiamo dimostrare un alto livello di interoperabilità, coesione e addestramento sul campo delle truppe, durante la prossima esercitazione strategica Ovest-2021. E questo non è un tintinnio di sciabole, questa è una risposta normale all'aumento senza precedenti del numero di attività di addestramento operativo degli stati membri della NATO vicino ai nostri confini".
Secondo Viktor Khrenin, gli aspetti di attualità della sicurezza globale indicano un livello di confronto senza precedenti nel mondo moderno.
" La lotta per un modello del futuro ordine mondiale è in pieno svolgimento, vediamo come il tentativo di globalizzare il pianeta, necessiti di una risposta da parte degli Stati indipendenti, con la volontà di preservare la loro identità e sovranità. Pertanto, abbastanza oggettivamente, i paesi indipendenti continuano a unirsi in gruppi e blocchi secondo interessi di civiltà comuni. La Bielorussia si trova al centro del continente europeo, sulla linea di collisione degli interessi geopolitici dell'Est e dell'Ovest, del Nord e del Sud. Pertanto, non possiamo prendere le distanze dai processi in atto nel mondo. Il popolo bielorusso ha fatto la sua scelta in un referendum nel 1995. Adempiendo alla sua volontà, continueremo e accelereremo l'integrazione con i nostri alleati all'interno dello Stato dell'Unione, dell'Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva e dell'Unione economica eurasiatica. E qui non si tratta di rinunciare alla sovranità, difenderemo insieme i nostri interessi comuni. Per quanto riguarda gli aspetti puramente militari dell'integrazione: continueremo a formare e perseguire un'unica politica militare. All'interno del suo quadro, proponiamo di rivedere i concetti di "nemico" e "fonte di minaccia", i burattini, ma anche i loro burattinai. La Bielorussia continuerà a contribuire attivamente a rafforzare ulteriormente le posizioni della CSTO nell'arena internazionaleNell'emergente mondo multipolare è necessario elaborare in modo nuovo le regole della convivenza. È giunto il momento di rendersi conto delle conseguenze dannose a cui può portare un aumento dei tassi di interesse in un confronto. Nell'ultimo anno, abbiamo mostrato al mondo intero che la Bielorussia non si arrenderà. Pertanto, è ora di fermarsi e sedersi al tavolo delle trattative. E qui la nostra posizione rimane invariata: siamo pronti a contribuire alla prevenzione e alla risoluzione di eventuali conflitti. La piattaforma di Minsk è aperta a questo tipo di interazione ", ha concluso Khrenin.

Al Forum hanno partecipato ministri della difesa, capi di stato maggiore, delegazioni di dipartimenti militari di
109 stati, nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali: CIS, CSTO, ONU, OSCE, Comitato internazionale della Croce Rossa, Lega degli Stati arabi. Sono stati discussi i problemi della stabilità globale e regionale, i vari aspetti della sicurezza in Europa, Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina.



Da  BelTA , 23/06/2021. Traduzione e a cura di Enrico Vigna “Per la Bielorussia/CIVG”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti