Kissinger: "Continuare il conflitto oltre non riguarderebbe più la libertà dell'Ucraina, ma una nuova guerra contro la stessa Russia"

8896
Kissinger: "Continuare il conflitto oltre non riguarderebbe più la libertà dell'Ucraina, ma una nuova guerra contro la stessa Russia"

 

L'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger ha avvertito, ieri, che un'ulteriore istigazione al conflitto in Ucraina potrebbe trasformarsi in una guerra contro la Russia che minaccerebbe l'equilibrio di potere in Europa.

Nel suo intervento in videoconferenza in occasione del World Economic Forum 2022, Kissinger ha sottolineato l'importanza che le parti in conflitto tornino al dialogo per evitare che la crisi peggiori ulteriormente. "Secondo me, il movimento verso il negoziato e la pace deve partire nei prossimi due mesi per determinarne il risultato prima che nascano conseguenze e difficoltà che sarebbero ancora più difficili da affrontare, in particolare, per i rapporti tra Russia ed Europa ed Ucraina con l'Europa" ha spiegato. 

"Se la guerra continua dopo questo punto, non si tratterebbe più della libertà dell'Ucraina, ma di una nuova guerra contro la stessa Russia", ha sottolineato l'ex diplomatico.

Kissinger ha ricordato che la Russia è stata una delle parti importanti d'Europa negli ultimi 400 anni e un garante dell'equilibrio nella regione. In questo senso, ha suggerito che l'Occidente deve tenere conto delle sue relazioni a lungo termine con la Russia e impedire a Mosca di stringere un'alleanza permanente con Pechino.

 

Lo stato neutrale dell'Ucraina

Tuttavia, Kissinger crede che la situazione attuale renda praticamente impossibile per l'Ucraina diventare un paese neutrale nei confronti della Russia. Tra l’altro ha evidenziato che otto anni fa, quando è nata l'idea che Kiev potesse entrare a far parte della NATO, in un articolo aveva ipotizzato che "l'esito ideale [della crisi] sarebbe se l'Ucraina potesse rimanere uno stato di tipo neutrale, un ponte tra la Russia e l'Europa ".

"Penso che questa opportunità non esista ora allo stesso modo, ma può comunque essere concepita come un obiettivo finale", ha concluso l'ex Segretario di Stato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti