Jeffrey Sachs - La morte dell'egemonia USA porterà alla pace o alla terza guerra mondiale?

Jeffrey Sachs - La morte dell'egemonia USA porterà alla pace o alla terza guerra mondiale?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il professor Jeffrey Sachs, attualmente professore alla Columbia University, ha ricoperto incarichi in tutto il mondo come economista ed è diventato uno dei più espliciti sostenitori della pace negli Stati Uniti. In un’intervista rilasciata al co-editore di EIR Mike Billington ha discusso di pace, la perdita dell’egemonia da parte degli Stati Uniti e il nuovo mondo multipolare. 

Proponiamo in italiano la trascrizione di alcuni passaggi di questa intervista:

Billington: Il 3 maggio ha scritto su Ria Novosti quanto segue: "Se il debito USA continuerà ad aumentare, come prevedo, la fiducia nel dollaro statunitense diminuirà. Si scatenerà il caos nell'economia globale ed esiste la possibilità di un collasso". Cosa ne pensa?

Prof. Sachs: In primo luogo, Aleksei Mozhin è stato direttore esecutivo per la Russia per, credo, tre decenni. È un uomo eccezionale, assolutamente eccezionale. Quindi quello che dice dovremmo prenderlo molto sul serio. È stato il decano dei direttori esecutivi, cioè il più longevo. Presiede spesso il FMI. Ho quindi grande rispetto per lui.

Quello che dice è che il debito pubblico degli Stati Uniti, che ora supera il 100% del reddito nazionale e che sta aumentando rapidamente, sarà una fonte di crisi finanziaria nei prossimi anni. Sono d'accordo. Negli Stati Uniti non c'è alcun tipo di consenso politico su ciò che il governo dovrebbe fare e su come finanziarlo, quindi il ricorso sia dei democratici che dei repubblicani è quello di aumentare il deficit di spesa.

Ai repubblicani piacciono molto i tagli alle tasse. Ai democratici piacciono vari tipi di aumenti di spesa o crediti d'imposta, ma a entrambe le parti piace la guerra. Quindi entrambi gli schieramenti spendono fortune per la guerra. Il risultato è che dal 2000 il debito pubblico è passato da circa un terzo del reddito nazionale a più del 100% del reddito nazionale. Il Congressional Budget Office degli Stati Uniti fa proiezioni a lungo termine, e la loro proiezione a lungo termine per la metà del secolo è che il debito salirà a circa il 200% del PIL. Non è il numero preciso che forniscono, ma essenzialmente il rapporto tra debito e reddito nazionale raddoppierà. Non si tratta tanto di una previsione, quanto di un'affermazione: "Se manteniamo la traiettoria attuale". Il fatto che non ci sia un equilibrio politico in questo Paese significa che l'opzione di ripiego è aumentare il debito, e alla fine questo porta alla crisi.

Billington: Giusto. Continuerò a leggere le parole di Aleksei Mozhin. Il suo intervento riguarda i BRICS (l'organizzazione fondata da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e il ruolo dei BRICS nell'affrontare questa situazione: "I BRICS stanno mettendo insieme un'unità contabile basata su un paniere di valute dei cinque membri originari dei BRICS, che includerà le quotazioni giornaliere delle principali materie prime", e cita a questo proposito petrolio, grano, oro, metalli e legname. Prosegue: "Il commercio reciproco sarà effettuato in questa unità contabile. In caso di collasso, sarebbe necessario trasformare l'unità contabile dei BRICS in una vera e propria valuta sostenuta da beni scambiati". 

Questa è la sua citazione. Vi faccio notare che questa è un'idea molto vicina a quella proposta da Lyndon LaRouche nel 2000, chiamata "Commercio senza moneta", che è stata poi studiata dagli economisti russi Sergey Glazyev e altri che stanno pianificando le politiche dei BRICS per affrontare la crisi globale. Come sapete, anche i russi e i cinesi stanno avvertendo verbalmente della gravità della crisi finanziaria globale che stiamo affrontando. Cosa ne pensa di questa idea?

Prof. Sachs: Beh, credo che, innanzitutto, sia importante dire che sono in gioco diverse cose, e una di queste è che i Paesi BRICS vogliono un mezzo di pagamento che non sia il dollaro USA. Questa è una parte di ciò che è in gioco. Non è nemmeno dovuto principalmente alla crisi del debito degli Stati Uniti. È soprattutto a causa dell’utilizzo da parte degli Stati Uniti del dollaro come arma. Gli Stati Uniti hanno iniziato circa 20 anni fa a utilizzare la valuta non solo come sistema di regolamento delle transazioni internazionali, ma anche come arma di politica estera, sequestrando i beni dei Paesi ritenuti avversari degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno sequestrato i bilanci dell'Iran, del Venezuela e dell'Afghanistan. E ora il pezzo forte, la Russia: circa 300 miliardi di dollari di attività finanziarie russe congelate dai governi occidentali. Quindi questi Paesi del BRICS, ovvero Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, e ora altri cinque Paesi aggiunti, Egitto, Etiopia, Emirati, Iran e, pensiamo, Arabia Saudita - non è del tutto chiaro riguardo all'Arabia Saudita, ma sembra che sia così. I paesi hanno dichiarato di volersi coprire da questo tipo di rischio geopolitico. Questo è uno dei fattori.

Il secondo fattore è che il dollaro stesso potrebbe diventare instabile per le ragioni di cui abbiamo parlato. Direi che un terzo fattore è rappresentato dai numerosi cambiamenti tecnologici che stanno creando modi diversi di effettuare i regolamenti. L'attuale sistema di regolamento passa attraverso le banche, ma in futuro passerà attraverso le valute digitali, probabilmente quelle delle banche centrali.

Tutto questo, però, solleva anche delle questioni. Se avete una moneta della banca centrale, il renminbi o il dollaro o il rublo, come gestite la politica monetaria? La valuta dovrebbe essere sostenuta da un paniere di materie prime? Se sì, in che senso sostenuta da quel paniere? Potrebbe essere un indicatore di prezzo per la politica monetaria? Potrebbe essere una sorta di gold standard letterale, in cui si può prendere la propria unità monetaria e convertirla in unità di una qualche merce o di un paniere di merci. Ci sono molte scelte tecniche.

Ma la domanda è: la banca centrale ha bisogno di una sorta di ancoraggio di una merce per essere responsabile? Altrimenti, a volte si sostiene che le banche centrali sono intrinsecamente inflazionistiche. In fin dei conti, se la valuta non è sostenuta da qualcosa, sarà inflazionata. Queste sono le questioni sollevate da Lyndon LaRouche.

Questi sono i problemi che i BRICS stanno affrontando in questo momento. A mio avviso, l'ordine di priorità per i BRICS è innanzitutto quello di non farsi sequestrare le riserve estere dagli Stati Uniti o dall'Europa, perché sia gli Stati Uniti che l'Europa si stanno comportando molto male. Stanno usando quelli che dovrebbero essere strumenti finanziari come strumenti di politica estera. Questo è un grosso errore e i BRICS vogliono qualcos'altro. La seconda è la questione dell'unità di conto. Si dà il caso che i primi cinque Paesi, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, abbiano tutti una valuta che inizia con la lettera R: il real brasiliano, il rublo russo, la rupia indiana, il renminbi cinese e il rand sudafricano.

Mi è sembrata una coincidenza incredibile. Ma in ogni caso, Aleksei sta portando avanti la palla. Ci sono molte buone idee per avere un'unità di conto. Penso che i principali Paesi siano interessati a farlo e che ci stiano lavorando alacremente in questo momento, e io sono favorevole. Penso che non ci sia nulla di male ad avere delle alternative. Continuo a dire ai politici statunitensi: "Smettetela di distruggere il dollaro, smettetela di utilizzare il dollaro come un arma, smettetela di sequestrare i beni di altri Paesi. È assolutamente ridicolo. Se volete che il dollaro venga usato, non potete usarlo come un sacco da boxe in questo modo. Sono sicuro che lo sapete".

Billington: ...lei sta facendo conoscere il suo punto di vista sulla crisi globale che l'umanità sta affrontando nel modo più ampio possibile. Lo apprezzo, e apprezzo anche il suo consenso a farlo con l'EIR. Naturalmente, in particolare, lei ha condannato entrambi i partiti politici, come ha appena detto, che sono totalmente a favore della guerra, uniti nella loro folle visione, e che i loro candidati presidenziali attesi sono completamente asserviti al complesso militare-industriale e alla guerra, compresa la guerra tra la NATO e la Russia che viene combattuta con i corpi degli ucraini, e l'orrendo genocidio che sta avvenendo in Palestina, così come i loro preparativi per una guerra con la Cina. Tutto ciò ci sta chiaramente portando sempre più vicino alla guerra globale e probabilmente alla guerra nucleare globale. Può spiegare meglio il suo punto di vista sulla situazione di Biden e Trump e sul pericolo per gli Stati Uniti?

Prof. Sachs: Penso che fondamentalmente ciò che è in gioco sia quasi tettonico, come la tettonica delle placche sulla Terra, ma la tettonica della geopolitica. Gli Stati Uniti, soprattutto con la fine dell'Unione Sovietica nel 1991, ma in realtà risalendo ai primi giorni dopo la Seconda Guerra Mondiale, sono arrivati a credere al più alto livello strategico che gli Stati Uniti dominano la scena mondiale, che sono l'egemone, per usare il termine della scienza politica, cioè la potenza politica che effettivamente controlla la scena mondiale, e che la loro grande strategia dovrebbe essere quella di proteggere il loro vantaggio egemonico. A volte questo viene detto in modo molto esplicito. Ad esempio, in un articolo molto chiaro scritto per il Council on Foreign Relations da Robert Blackwell (ex ambasciatore statunitense e ora al Council on Foreign Relations) e Ashley Tellis (senior fellow al Carnegie Endowment for International Peace) nel 2015, in cui i due autori, analisti di alto livello, uno dei quali è un diplomatico statunitense di alto livello, discutono di quale dovrebbe essere la politica degli Stati Uniti nei confronti della Cina. L'articolo dice chiaramente e senza mezzi termini che la grande strategia degli Stati Uniti è quella di essere il numero uno. Se l'ascesa della Cina minaccia il fatto che gli Stati Uniti siano i numeri uno, gli Stati Uniti devono agire per frenare l'ascesa della Cina. A mio avviso, questo è il problema fondamentale della scena mondiale di oggi. 

Gli Stati Uniti, e con questo intendo il blob militare-industriale, o complesso, un piccolo numero di persone potenti, dell'establishment della sicurezza, delle agenzie di intelligence, del Pentagono, delle compagnie militari e dei loro sostenitori nel Congresso. Questo gruppo vuole preservare l'egemonia americana così come la vedono loro. Ma il vero problema è che: La Russia è un Paese potente e tecnologicamente sofisticato. La Cina è un Paese molto potente e tecnologicamente sofisticato. E non sorprende che né la Russia né la Cina, né la maggior parte dei Paesi del mondo, vogliano un egemone. Vogliono in gran parte essere lasciati in pace per poter continuare la loro vita. Ma vorrebbero la pace. Vogliono davvero una cooperazione globale, ma non vogliono che gli Stati Uniti dicano loro cosa fare. Gli Stati Uniti, invece, non sopportano che la Russia sia grande e potente. Gli Stati Uniti hanno una fissazione completamente nevrotica per la Cina. Ancora una volta, quando parlo di Stati Uniti, mi riferisco a individui reali ai vertici della struttura di potere negli Stati Uniti, non alla società americana nel suo complesso. 

Il motivo per cui stiamo scivolando verso la Terza Guerra Mondiale è che l'immagine degli Stati Uniti come egemoni è del tutto incoerente con la realtà sul campo, che è la seguente: la Russia è potente. La Cina è potente, le altre potenze regionali sono potenti e non vogliono il dominio USA, punto. Così, quando il governo degli Stati Uniti dichiarò già alla fine degli anni '90, ma poi si impegnò nel 2008, che avrebbe esteso la NATO all'Ucraina, la Russia disse: "No, non sul nostro confine. Non vi vogliamo accanto". È ovvio che se la Cina iniziasse a mettere basi militari lungo il Rio Grande, scatenerebbe una sorta di reazione a Washington. Che non direbbe: "Oh, va bene così. Fate quello che volete".

Billington: Abbiamo visto la risposta quando i russi hanno schierato le armi a Cuba.

Prof. Sachs: Abbiamo subito messo fine a quello spettacolo. Ma uno dei punti riguardanti gli Stati Uniti, giusto per divagare per un momento, è che i nostri alti funzionari si rifiutano assolutamente anche di provare a pensare come potrebbe pensare l’altra parte, e di tenerne conto, tanto meno di riflettere su ciò e utilizzare quella riflessione come un modo per evitare il disastro. Lo rifiutiamo assolutamente. Facciamo ciò che vogliamo e ci aspettiamo che gli altri facciano ciò che vogliamo. E quindi quello che hai sollevato, la guerra in Ucraina, la guerra in Medio Oriente, il rischio di una guerra catastrofica nell’Asia orientale. Nella mia mente, tutto si riduce a questa richiesta degli Stati Uniti: “Fate come diciamo noi o ci sarà la guerra”. E gli Stati Uniti finiscono per ritrovarsi coinvolti in un sacco di guerre disastrose. Milioni di persone vengono uccise a causa di questo tipo di approccio. E adesso ci siamo nel bel mezzo.

Biden ovviamente non sa dove sono i freni. Non so se sa dove si trova qualcosa in questo momento. Trump è un personaggio strano, assolutamente imprevedibile. Aveva neoconservatori e antineoconservatori nella sua amministrazione, che facevano cose molto casuali. Probabilmente è vero che sarebbe stato meno filo-NATO in Ucraina, ma era assolutamente disposto a pungolare la Cina ed era aggressivo quanto può essere filo-israeliano in Medio Oriente. Tutto questo per dire che, a mio avviso, non c’è molta differenza a livello di personalità politica. Strutturalmente, l’establishment della sicurezza statunitense sta lottando per la propria egemonia e potrebbe finire per creare una guerra mondiale”.

Billington: Visto che ha parlato di complesso militare-industriale, forse saprà che Ray McGovern ha esteso l'idea al MICIMATT, che comprende il Congresso, la comunità dei servizi segreti, i media, il mondo accademico e i think tank. 

Ma prima mi permetta di chiederle del Piano Oasis. Sono certo che lo conosce. Si tratta di un'idea che LaRouche ha avuto negli anni '70, secondo la quale l'unico modo per risolvere la guerra perpetua creata in Medio Oriente dagli inglesi, che l'hanno impostato come una cabina di regia per la guerra, alla fine contro la Russia e la Cina. Ma l'unico modo per affrontare questo problema è un piano di sviluppo massiccio che affronti le esigenze di entrambe le parti e, in particolare, la massiccia carenza di acqua nella regione, attraverso canali, desalinizzazione dell'acqua marina a energia nucleare e sviluppi correlati, in stile Belt and Road per l'intera regione.

Il mese scorso abbiamo sponsorizzato una conferenza su questo concetto, alla quale hanno partecipato quattro ambasciatori, tra cui uno della Palestina, che hanno sostanzialmente parlato a favore, insieme a scienziati ed esperti di acqua provenienti da tutto il mondo. Lyn ha sostenuto, quando ha sviluppato per la prima volta questo concetto, che l'idea che dobbiamo ottenere prima una soluzione politica - che è al contrario, che è necessaria la visione di una soluzione reale, una soluzione a lungo termine, che affronti effettivamente le esigenze infrastrutturali di entrambe le parti, come la Pace di Westfalia, che so che lei conosce bene. Lei conosce molto bene l'Asia sud-occidentale. Cosa pensa in generale di questa soluzione di sviluppo?

Prof. Sachs: Penso che abbiamo bisogno di una soluzione politica e di un approccio economico, e la soluzione politica è a portata di mano, perché tutto il mondo è d'accordo, a parte due Paesi. La soluzione politica è che ci sia uno Stato di Palestina, che viva accanto allo Stato di Israele e che Israele non possa porre il veto su uno Stato di Palestina. E in realtà ci siamo abbastanza vicini, solo che gli Stati Uniti continuano a porre il veto per conto di Israele. Se gli Stati Uniti si comportassero in modo ragionevole e dicessero che questo è ciò che prevede il diritto internazionale, gli accordi internazionali e l'unico modo per risolvere la crisi con un consenso globale, ci arriveremmo abbastanza rapidamente. 

Solo gli Stati Uniti hanno posto il veto all'ingresso dello Stato di Palestina come 194° Stato membro delle Nazioni Unite. È ironico, e parlo continuamente con i diplomatici della regione araba e dei Paesi arabi e islamici. Sono pronti per la pace. La pace con Israele, una pace, una normalizzazione delle relazioni. Non vogliono la guerra nella regione. I sauditi non vogliono la guerra, gli Emirati Arabi Uniti non vogliono la guerra. L'Egitto non vuole la guerra. La Giordania non vuole la guerra. Il Libano non vuole la guerra. Ma vogliono che la Palestina non viva sotto un regime di apartheid o peggio, sotto un genocidio, come sta accadendo a Gaza in questo momento. Penso quindi che la politica sia semplice, solo che è bloccata dagli Stati Uniti. Spero che l'America si svegli e si renda conto che il popolo americano vuole che la Palestina abbia diritti politici e che la comunità mondiale è unita per questo, mentre gli Stati Uniti non fanno altro che perpetuare la guerra e promuovere il loro completo isolamento e, direi, mettere fondamentalmente in pericolo Israele come Stato vitale, perché Israele ha bisogno di una certa legittimità, non solo di essere visto come uno Stato che commette crimini di guerra protetto dagli Stati Uniti.

Si tratta di un pessimo affare per tutti gli interessati, dal punto di vista economico. Non potrei essere più d'accordo sul fatto che ci sono ampie opportunità di sviluppo regionale. C'è una crisi idrica e la desalinizzazione è la via da seguire. E ci sono tante cose che si potrebbero fare. Una di queste è la pace. 

Ora, il motivo per cui dobbiamo combinare la politica e l'economia è che una delle mosse di Trump e Biden è stata: "Oh, potremmo corromperli. Non hanno bisogno di uno Stato. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno sono alcuni termini economici".

Ma la verità è che Israele in questo momento è assolutamente radicalizzato, estremista rispetto a ciò che era anche solo un quarto di secolo fa, e ancor meno negli anni Settanta. È un governo estremista. Dicono apertamente, i principali membri del gabinetto: "Questa è la nostra terra. Non permetteremo mai uno Stato di Palestina. Domineremo la terra" e così via, compresi i cosiddetti territori occupati, che sono la Palestina, ma che loro chiamano Giudea e Samaria. È davvero pericoloso quanto Israele sia diventato estremista. Perciò penso che dobbiamo dire, come comunità mondiale, basta con l'estremismo. Abbiamo bisogno di una soluzione politica. Chiaramente: confini del 1967, Stato di Palestina, capitale a Gerusalemme Est. E abbiamo bisogno di un quadro economico che lo accompagni. E credo che entrambe le cose siano possibili”.

Billington: Con un approccio basato sulla Pace di Westfalia, in cui riconosci di dover perdonare i crimini dell’altra parte, su cui entrambi sono così irremovibili nell’insistere.

Nella tua intervista con Robert, hai citato l'enciclica di Papa Francesco in cui parlava dell'incontro di San Francesco con il sultano Malik al-Kamil d'Egitto sul campo di battaglia della Quinta Crociata. L'ho trovato assolutamente affascinante.

Prof. Sachs: È una bella storia, vera.

Billington: L'enciclica di Papa Francesco, che ho cercato, si intitola Fratelli tutti, che significa "tutti i fratelli", il che ovviamente ricorda subito la frase di Friedrich Schiller "Alle Menschen werden Brueder", "tutti gli uomini saranno fratelli", che Beethoven ha inserito nella sua Nona Sinfonia. Cosa ci può dire di questo incontro tra San Francesco e il Sultano?

Prof. Sachs: Ebbene, questa era la quinta crociata e San Francesco era santo. Credeva nella pace. E credeva che ci sarebbe stato un modo per riconciliare il mondo cristiano e quello musulmano. Così camminò a piedi dalla sua nativa Assisi fino al campo di battaglia in Egitto nel 1219 e incontrò il sultano al-Malik. Ha trascorso tutta la notte con il Sultano in una discussione, un dibattito su religione, politica e guerra. È un incontro passato alla storia come ricercatore di pace. Non pose fine alla Quinta Crociata. San Francesco se ne andò senza pace.

Ma ha avuto quella conversazione. E Papa Francesco ha sollevato questo tema all’inizio di questa meravigliosa enciclica, perché ha detto che non solo è fonte di ispirazione che il suo omonimo, San Francesco, abbia fatto questo viaggio, ma anche perché lui e il Grande Imam di Al-Azhar, che è il grande centro di apprendimento degli ultimi mille anni, al Cairo, in Egitto, il grande centro di apprendimento musulmano, il Papa e il Grande Imam si sono davvero uniti nel chiedere la pace e nel dire che c’è una via da seguire, come fece San Francesco nel 1219. Questo è il messaggio dell'enciclica. È un’enciclica meravigliosa. È davvero la grande saggezza di Papa Francesco come grande leader pastorale. Fondamentalmente sta spiegando: come gestisci l'altro lato? Ti occupi di propaganda di odio, di guerra o trovi un modo per avere quello che lui chiama incontro? E questo significa incontrare l'altra parte?

Oltre all'incontro tra san Francesco e il Sultano, gran parte dell'enciclica è occupata dalla parabola del Grande Samaritano, raccontata da Gesù, dove si ha un samaritano, derubato e lasciato insanguinato sul ciglio della strada. Molte persone pie camminano accanto a lui, ebrei nella comunità. Ma è un samaritano, intendendo qualcuno proveniente da un’altra giurisdizione e da un gruppo religioso che gli ebrei disprezzavano al tempo della parabola di Gesù.

Ed è un samaritano che salva il derubato, lo porta in una locanda, gli dà i soldi per le sue cure e, dice il Papa, così il mondo può essere salvato. E l'unico modo in cui il mondo può essere salvato. E la trovo un’enciclica straordinariamente importante, molto basilare nella sua intenzione, che è quella di non gridare odio all’altra parte. Trova il modo di dialogare con l’altra parte. È così semplice, così elementare e così lontano da ciò che facciamo adesso.

Per me, il fatto rivelatore dell’incoscienza e della stupidità di Washington è che Biden non ha provato a parlare con Putin nemmeno una volta dalla fine del 2021. Con tutta la guerra in corso, il rischio di una guerra nucleare, i disastri. Biden non capisce nemmeno che esiste un ruolo per parlare. E perché dico Biden? Perché il presidente Putin in realtà ha detto più volte: “Sono aperto alla discussione, ma loro non vogliono parlare”. E la verità è che l'ho osservato molto da vicino, perché conosco tutte queste persone. Gli Stati Uniti non hanno l’idea della diplomazia. Non capiscono. Non lo sanno. Abbiamo un Segretario di Stato, ma non abbiamo un diplomatico”.

Billington: Per quanto riguarda gli Stati Uniti come potenza unipolare del mondo, quasi tutto il Sud globale sta ora rifiutando verbalmente, pubblicamente e apertamente l'intera politica del colonialismo. In realtà, i 500 e più anni di storia dell'umanità sono stati in gran parte definiti dall'era coloniale. Ma ora i BRICS, la Belt and Road offrono loro qualcosa di molto diverso, qualcosa di diverso dall'austerità e dalla sudditanza che il FMI, la Banca Mondiale e le potenze coloniali hanno imposto per tutti questi secoli. Cosa pensa della Belt and Road e delle politiche dei BRICS in termini di gestione della continua immiserimento di gran parte del settore in via di sviluppo, il cosiddetto Terzo Mondo, come eravamo soliti chiamarlo?

Prof. Sachs: Beh, gli Stati Uniti hanno davvero diviso il mondo in modo netto, perché hanno detto: "O siete con noi o siete contro di noi". Lo hanno detto ripetutamente. Lo hanno detto in occasione della guerra in Iraq nel 2003 e in seguito, e lo dicono ora in relazione all'Ucraina e alle sanzioni contro la Russia. O siete con noi nell'applicare queste sanzioni o siete contro di noi. La maggior parte del mondo non vuole essere pro o contro. Vuole essere lasciata in pace. La maggior parte del mondo sta cercando di vivere, di affrontare molte sfide e crisi. E non vuole sentirsi dire dagli Stati Uniti: fate quello che diciamo noi, o vi puniremo in qualche modo, o metteremo delle sanzioni e così via. Siamo quindi nel bel mezzo di questo sconvolgimento.

L'Europa, con mio disappunto, che ha la capacità di essere un attore indipendente, per il momento si è schierata quasi completamente con gli Stati Uniti. Paesi che dovrebbero saperlo bene, e un'Unione Europea che dovrebbe saperlo bene, si comportano quasi come se fosse una dipendenza totale dagli Stati Uniti. E l'Unione Europea non distingue più tra l'UE, che è un'unione economica e politica, e la NATO, che è un'alleanza militare guidata dagli Stati Uniti. È un peccato, ma vero, che la capitale dell'UE e la capitale della NATO si trovino entrambe a Bruxelles, nella stessa città, e che in questo momento siano effettivamente la stessa cosa. Quindi, quando il mondo si divide, ci sono gli Stati Uniti e l'Europa e alcuni alleati in Asia, Paesi importanti, Giappone, Corea, Australia, Nuova Zelanda, Singapore, di fatto in quel gruppo. E poi c'è la maggior parte del resto del mondo, non di per sé contro gli Stati Uniti, ma che dice: "Smettetela, smettetela di dividere il mondo, smettetela di creare la Guerra Fredda, smettetela con l'espansionismo militare, smettetela con le operazioni di cambio di regime e tutto il resto. Andate d'accordo". 

Si tratta della stragrande maggioranza del mondo, direi circa 150 Paesi. Ci sono 27 paesi nell'Unione Europea, più gli Stati Uniti, più la manciata di paesi non appartenenti all'UE, Gran Bretagna, Canada, Australia, Nuova Zelanda e così via, arrivando probabilmente a circa 40 paesi nel "campo degli Stati Uniti". È un modo pericoloso, triste e ridicolo di comportarsi: "Siamo i numeri uno". E se non possiamo essere i numeri uno per tutti, saremo i numeri uno nel nostro gruppo", tra i circa 40, "e divideremo il mondo". È un pessimo affare per gli americani. È un pessimo affare per il mondo. È più o meno la situazione in cui ci troviamo ora.

Se si guarda a qualsiasi altro Paese in via di sviluppo, la loro posizione è generalmente la seguente: "Vorrei commerciare con gli Stati Uniti, vorrei commerciare con l'Europa, vorrei commerciare con la Russia". Vorrei commerciare con la Russia. Vorrei commerciare con la Cina. Perché dovrei scegliere? Voglio solo andare d'accordo. Non ho bisogno di schierarmi". Ma sono gli Stati Uniti a forzare questa netta divisione.

Ed è un peccato. Ed è un errore enorme per gli Stati Uniti, perché quando i Paesi sono costretti a scegliere, dicono: "Ok, andremo dall'altra parte perché sembra un affare migliore". E quando si chiede nello specifico cosa viene offerto, una delle cose che viene offerta in questo momento è la Belt and Road Initiative, che è un'iniziativa della Cina da oltre 1.000 miliardi di dollari per finanziare infrastrutture moderne nei Paesi partner. Ferrovia veloce. Questa è una parte importante della Belt and Road. In molti luoghi il servizio ferroviario è stato inaugurato per la prima volta o per la prima volta con una tecnologia moderna, come ad esempio una linea ferroviaria che ho visitato di recente in Etiopia, che va da Addis Abeba al porto di Gibuti. Molti Paesi si stanno dotando di importanti sistemi energetici, dighe idroelettriche e così via.

La Belt and Road Initiative è quindi un'iniziativa straordinaria. Naturalmente, gli Stati Uniti la criticano e dicono che è terribile. È terribile perché gli Stati Uniti non possono dire nulla di buono sulla Cina, perché la Cina è un affronto all'arrogante pretesa di superiorità nordamericana. Quindi tutto ciò che gli Stati Uniti dicono sulla Cina è una cattiva parola, sono fondamentalmente bugie, bugie, travisamenti e fraintendimenti, perché ciò che la Cina sta facendo è molto costruttivo nel mondo. È per questo che molti altri Paesi stanno dicendo: "Ok, mi avete costretto a scegliere. Scelgo la Belt and Road".

Billington: Lei ha detto qualcosa di simile nella sua intervista al giudice Napolitano, di cui ho preso atto, e cioè che gli Stati Uniti vogliono mantenere la loro egemonia nel mondo, ma per farlo stanno imponendo una repressione interna alla popolazione statunitense, e che questo era nei tuoi termini, “distruggere la nostra comunità, minando il ruolo delle università come luoghi di dibattito, esprimendo idee, e invece sta facendo intervenire la polizia per schiacciare l’opposizione pacifica”. Ecco cosa hai appena spiegato.

Prof. Sachs: Il popolo USA non vuole né ha bisogno in alcun modo dell'egemonia per la nostra sicurezza, la nostra protezione o il nostro benessere. La Cina non è un nemico. La Russia non è un nemico. Non abbiamo bisogno di queste guerre. Non ci rendono più sicuri. Non ci rendono più prosperi. E il popolo lo percepisce, o lo sa, e si oppone alla politica estera. E naturalmente, a questo punto negli Stati Uniti, quasi tutta la politica estera è gestita segretamente, in realtà da un piccolo gruppo. Tutto è classificato, sotto controllo. Ciò che ci viene detto sono bugie e l’opinione pubblica protesta. E per mantenere le bugie, il governo sta dando un giro di vite. Ecco dove siamo. È estremamente pericoloso”.

Billington: Le chiedo di concludere dicendo quello che può sulla Cina. Lei conosce molto bene la Cina. Ha trascorso del tempo lì. Abbiamo già discusso del fatto che i membri della NATO vogliono una NATO globale, vogliono una guerra contro la Cina. Cosa pensa che dovremmo fare a questo proposito?

Prof. Sachs: Beh, dato che la Cina è piuttosto grande, 1,4 miliardi di persone, e ha un ruolo molto costruttivo da svolgere nel mondo, spero che potremmo discuterne a lungo. Non voglio semplificare troppo, ma dirò sostanzialmente una frase: La Cina non è il nostro nemico. Questo è il punto più importante da capire. La Cina non vuole governare il mondo. Non vuole dominare gli Stati Uniti. Non vuole invadere gli Stati Uniti e non vuole ostacolarli. L'idea della Cina come nemico è un'invenzione statunitense. È un risentimento per la Cina che è grande e ha successo. Non è una misura della Cina in sé, e questa è la cosa più importante che gli statunitensi devono capire. Smettete di crearvi nemici dove non esistono. Se si persiste abbastanza a lungo nel chiamare qualcun altro nemico e nel comportarsi in questo modo, si creerà un nemico. Ma se si ha più buon senso e si capisce che la Cina non è un nostro nemico, non abbiamo motivo di farne un nemico, né lo sarà”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti