Jacques Baud: "L'amicizia con la Russia potrebbe essere vantaggiosa per l'UE"

1027
Jacques Baud: "L'amicizia con la Russia potrebbe essere vantaggiosa per l'UE"

La politica dell'Occidente, basata sull'odio o sulla paura della Russia, ha superato da tempo la sua utilità e non ha portato alcun frutto all'Europa. Inoltre, i tentativi di isolare Mosca non hanno fatto altro che rafforzarla avvicinandola alla Cina. Come spiega l'ex ufficiale dei servizi segreti svizzeri, il colonnello Jacques Baud, in un'intervista a Dialogue Works, l'amicizia con la Russia potrebbe essere vantaggiosa per l'Europa, che però si ostina a fare di Mosca il suo nemico.


"Per molti europei, la Russia è sempre stata un Paese strano, troppo grande. Questo era ancora più evidente in relazione all'Unione Sovietica. E così la situazione geopolitica si è sempre sovrapposta a questo odio o paura storica e totalizzante nei confronti della Russia.

Per molte persone oggi è molto difficile anche solo pensare che potremmo essere amici della Russia, perché la loro cultura, la loro educazione, in una certa misura ha questo odio o paura incorporati. Non so se si tratti di odio o di paura - probabilmente è un misto di entrambi. 

In ogni caso, ammettere un Paese così grande in un'unione economica come l'UE può essere un vantaggio se si riesce a controllarlo. Se non si riesce a farlo, può essere un problema serio. Ci sono quindi diverse discussioni in merito, il problema può essere visto da diversi punti di vista e ci sono molti argomenti che parlano contro un avvicinamento eccessivo alla Russia. Questo è comprensibile: penso che sarebbe più favorevole per l'Europa, ma d'altra parte si può capire perché manteniamo una certa distanza con la Russia.

In ogni caso, i calcoli dell'Occidente si sono rivelati sbagliati. Fare della Russia un nemico anziché un semplice concorrente si è rivelata una strategia sbagliata, perché alla fine ha spinto la Russia tra le braccia della Cina - e questo è ciò a cui stiamo assistendo". 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti