J-16 vs Su-30MKI: l'India teme il rapido sviluppo del caccia cinese

1425
J-16 vs Su-30MKI: l'India teme il rapido sviluppo del caccia cinese

Un pilota cinese con anni di esperienza ha recentemente affermato che il caccia J-16 di Pechino è una generazione più avanzata rispetto al caccia Su-30 russo originale da cui è derivato. E per questo il jet da combattimento è "impeccabile e molto superiore" persino al caccia Su-30. 

Il portale The Eurasian Times ha quindi effettuato una comparazione tra i due caccia.

Il caccia J-16

I rapporti più recenti indicano che il caccia multiruolo Shenyang J-16, introdotto dalla Cina nel 2014, sta guadagnando terreno con il PLA e la sua produzione è stata ora intensificata dal paese.

Mentre gli esperti militari indiani hanno sempre respinto i derivati del Flanker cinese e le loro copie, come il caccia J-11, come inferiori ai suoi Su-30MKIs, l'arrivo dei caccia J-16 ha cambiato le carte in tavola.

Armato del moderno radar AESA multimodale, il caccia J-16 è costruito per missioni aria-aria e aria-terra a differenza del J-11 o persino dell’Su-27.

L'introduzione di nuovi collegamenti dati, sistemi EW migliorati e un maggiore utilizzo di compositi di carbonio da parte dei cinesi su questo derivato dell’Su-30 gli conferisce una capacità di combattimento superiore anche all'ultimo Flanker russo, l’Su-35S.

Il J-16 è alimentato dal motore turbofan WS-10 Taihang costruito internamente, che potrebbe non essere affidabile come i motori russi AL-31F, ma generano la stessa quantità di spinta.

Il J-16 incorpora tecnologie migliorate rispetto al caccia Su-30MKI con telai aerei compositi, sistema di allarme missilistico (MAWS) e ricevitore di avvertimento radar (RWR).

Ciò, tuttavia, non fornirà al jet alcuna superiorità in termini di avionica rispetto all'indiano Su-30MKI poiché utilizza anche il radar PESA che è ugualmente buono con quasi la stessa portata di ricerca e traccia.

Ma ciò potrebbe cambiare se la Cina decidesse di decodificare i caccia Su-35 che il paese avrebbe importato dalla Russia.

Sia la Russia che la Cina fanno molto affidamento sulla famiglia di aerei da combattimento Flanker Su-27/30 e sui loro vari derivati. I paesi pilotano flotte di aerei da combattimento simili, ma la Cina sta ora recuperando rapidamente la maggior parte degli aspetti tecnici dello sviluppo di aerei da combattimento, affermano gli analisti militari.

I combattenti cinesi hanno migliorato le capacità offensive con il paese che fa progressi sia nei missili aria-aria entro il raggio visivo (WVR) che oltre il raggio visivo (BVR). Il PL-10 è dotato di un cercatore di imaging a infrarossi, che migliora la resistenza alle contromisure, che non è presente con l'R-73M russo.

Inoltre, i cinesi stanno rapidamente promuovendo la tecnologia del composito di carbonio che aiuta l'aereo a ridurre il peso e trasportare più armi e sensori. Inoltre, il nuovo "cockpit di vetro" del J-16 sostituisce i quadranti trovati nei vecchi jet russi.

Il think tank britannico Royal United Services Institute ha persino definito i J-16 "gli aerei multiruolo e d'attacco più capaci della Cina".

“In termini di prestazioni, il J-16 è superiore a tutti i tipi di aeromobili su cui ho volato. Parlando della capacità di controllo del velivolo, il J-16 è un aereo di 3.5 generazione con enormi progressi nei sistemi radar e di controllo del fuoco rispetto al velivolo precedente”, ha spiegato Wang Songxi, istruttore di volo presso l'Aeronautica Militare del Comando del Teatro del Nord dell'Esercito di Liberazione del Popolo.

Wang ha detto che durante un combattimento aereo di addestramento con l'altro jet da combattimento della generazione 3.5 della Cina, il J-10C, nel 2020, "il J-16 e il J-10C hanno dovuto definirlo un pareggio", ma ha affermato che il J-16 aveva il il sopravvento "perché ha due motori e due piloti, mentre il J-10C ha solo un motore e un pilota".

Un altro pilota citato da Global Times ha affermato che "anche il J-16 è stato migliorato per una migliore capacità stealth”, aggiungendo che il J-16 è ora coperto con "una pittura grigio argento che lo rende meno visibile ad occhio nudo e dispositivi elettromagnetici. "

"Il design aerodinamico del J-16 sottolinea la manovrabilità piuttosto che la furtività, ma il rivestimento può renderlo più difficile da rilevare", ha detto al Global Times Fu Qianshao, un esperto di aviazione militare cinese.

J-16 contro Su-30MKI

Tuttavia, ciò non significa - scrive The EurAsian Times - in modo definitivo che il caccia supererà il Su-30MKI che è alimentato da un affidabile motore AL-31F, in grado di eseguire il Thrust Vectoring.

Il Su-30MKI è anche armato con sistemi francesi avanzati e molti altri aggiornamenti che hanno portato il caccia alla pari con molti jet moderni.

Tuttavia, i cinesi lavoreranno duramente per eguagliare e persino permettere al J-16 di ottenere capacità superiori rispetto al caccia Su-30MKI indiano, che è impiegato in gran numero dall'IAF.

Pertanto, se non aggiornato alle ultime tecnologie sul mercato, il combattente russo con l'IAF potrebbe essere sopraffatto nel tempo.

Gli esperti lamentano la presenza di tecnologie del 20° secolo su Su-30MKI e l'incapacità del governo indiano di sostituire e migliorare quelle tecnologie, che se non affrontate rapidamente si riveleranno dannose per le capacità di combattimento del paese in futuro.

 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti