Iran, strappo con l’AIEA: “Non ci faremo più ingannare”

1500
Iran, strappo con l’AIEA: “Non ci faremo più ingannare”

Nuove forti tensioni sull’asse Iran-AIEA. Il Parlamento iraniano ha approvato una legge per sospendere la cooperazione con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), accusata di complicità morale e politica con gli attacchi americani e israeliani ai siti nucleari iraniani. Il provvedimento, annunciato da Alireza Salimi, membro dell’ufficio di presidenza del Majlis, vieta l’ingresso degli ispettori dell’AIEA fino a quando non saranno garantite la sicurezza degli impianti nucleari e la legittimità delle attività pacifiche del Paese, sotto la supervisione del Consiglio Supremo per la Sicurezza Nazionale.

Il presidente del Parlamento, Mohammad Baqer Qalibaf, ha duramente criticato l’AIEA per non aver condannato i recenti attacchi contro gli impianti di Natanz, Fordow e Isfahan, denunciando l’agenzia come "strumento nelle mani del regime sionista e degli Stati Uniti". L’Iran ha reagito all’ultima risoluzione anti-iraniana dell’AIEA – sostenuta da USA, Francia, Germania e Regno Unito – con il potenziamento del sito di Fordow e la minaccia di vietare l’ingresso al direttore Rafael Grossi, accusato di aver facilitato l’aggressione israeliana che ha causato morti tra scienziati e ufficiali iraniani.

Non ci faremo ingannare da nessuna promessa,” ha dichiarato Qalibaf, “e risponderemo con forza a ogni aggressione. Il mito della superiorità israeliana è finito”. Il governo iraniano considera ora l’AIEA parte attiva in un conflitto ingiustificato e annuncia un’accelerazione del programma nucleare, mentre i venti di guerra continuano a soffiare tra Teheran, Tel Aviv e Washington.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti