Incontro in Arabia Saudita: Washington valuta la volontà di Kiev di sedersi al tavolo dei negoziati

1760
Incontro in Arabia Saudita: Washington valuta la volontà di Kiev di sedersi al tavolo dei negoziati

Una delegazione statunitense di alto livello si è recata in Arabia Saudita per incontrare rappresentanti ucraini al fine di valutare la disponibilità di Kiev a venire incontro alle richieste della Russia, con l'obiettivo di porre fine al conflitto in corso. Lo ha riportato Reuters, citando fonti governative statunitensi. L'incontro, che si tiene a Jeddah, vede la partecipazione di figure chiave dell'amministrazione Trump, tra cui il segretario di Stato Marco Rubio, l'inviato speciale per il Medio Oriente Steve Witkoff e il consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz.

Secondo le fonti, gli Stati Uniti intendono verificare se l'Ucraina sia disposta a negoziare una pace "realistica", piuttosto che insistere sull'irrealistico ripristino dei confini precedenti al 2014 o al 2022. "Non puoi dire 'voglio la pace' e allo stesso tempo rifiutarti di fare qualsiasi compromesso", ha dichiarato uno dei funzionari statunitensi. Un altro ha aggiunto: "Se sono interessati solo ai confini del 2014 o del 2022, questo la dice lunga".

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, dal canto suo, ha affermato che il suo paese è "totalmente impegnato" in colloqui costruttivi con gli Stati Uniti. Tuttavia, le tensioni tra il regime di Kiev e Washington rimangono palpabili, soprattutto dopo l'aspro confronto tra Zelensky e il presidente Donald Trump durante un recente incontro alla Casa Bianca. In quell'occasione, il leader ucraino aveva messo in dubbio la capacità dell'amministrazione statunitense di negoziare con Mosca, portando a un'interruzione prematura dei colloqui.

Le richieste ucraine e la posizione russa

Uno dei punti più controversi riguarda le richieste ucraine di riottenere i territori attualmente sotto controllo russo, tra cui la Crimea e le regioni del Donbass. Fonti interne hanno riferito a Reuters che qualsiasi insistenza su questo fronte sarebbe interpretata dagli Stati Uniti come una mancanza di volontà di perseguire una pace reale. La Crimea si è unita alla Russia nel 2014, in seguito a un referendum tenutosi dopo il colpo di Stato appoggiato dall'Occidente a Kiev, mentre le regioni del Donbass hanno dichiarato l'indipendenza nello stesso periodo. Nel 2022, ulteriori referendum hanno sancito l'annessione di altre aree alla Russia, che ora le considera parte integrante del proprio territorio.

Il regime di Kiev, tuttavia, continua a rivendicare la sovranità su questi territori, definendo i referendum "una farsa" e rifiutando di riconoscere l'autodeterminazione delle popolazioni locali. Mosca, dal canto suo, ha chiarito che lo status delle nuove regioni russe non è negoziabile.

Il ruolo del Regno Unito e dell'UE

Nel frattempo, il Regno Unito sta fornendo consulenza all'Ucraina su come gestire i colloqui di pace con gli Stati Uniti, nel tentativo di evitare un ripetersi dello scontro "disastroso" avvenuto alla Casa Bianca. Jonathan Powell, consigliere per la Sicurezza Nazionale del governo britannico, si è recato in Ucraina durante il fine settimana per preparare Zelensky all'incontro. Anche l'Unione Europea ha criticato la decisione di Trump di sospendere le forniture di armi e la condivisione di intelligence con Kiev, considerandola una mossa per spingere l'Ucraina a fare concessioni.

Sia l'UE che il Regno Unito hanno promesso di garantire la sicurezza a lungo termine dell'Ucraina, a condizione che venga raggiunto un cessate il fuoco con Mosca e che gli Stati Uniti continuino a fornire supporto. Tuttavia, Trump ha espresso scetticismo sulla volontà di Kiev di raggiungere una soluzione pacifica, dichiarando ai giornalisti a bordo dell'Air Force One: "In questo momento non hanno dimostrato la volontà di pace che dovrebbero avere, ma credo che lo faranno presto".

Le prossime mosse

Le prossime ore saranno cruciali per determinare se le parti riusciranno a trovare un terreno comune. L'Ucraina cercherà di convincere Washington a riprendere il supporto militare e di intelligence, proponendo un cessate il fuoco parziale che limiti gli attacchi con droni, missili e operazioni nel Mar Nero. Tuttavia, la strada verso una pace duratura rimane irta di ostacoli, con un'Europa che spalleggia il regime di Kiev a rimanere sul piede di guerra.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti