Incontro fra Xi Jinping e To Lam: “Coltivare la tradizionale amicizia e sostenere la missione comune”

1082
Incontro fra Xi Jinping e To Lam: “Coltivare la tradizionale amicizia e sostenere la missione comune”

La mattina del 19 agosto, il segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e capo dello Stato, Xi Jinping, ha tenuto un colloquio presso il Palazzo dell’Assemblea Popolare, a Beijing, con il segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam e presidente del Paese, To Lam, in visita di Stato in Cina.

Xi Jinping si è nuovamente congratulato con To Lam per la sua elezione a segretario generale del CC del Partito Comunista del Vietnam. Inoltre, ha osservato che la sua decisione di fare della Cina la sua prima visita ufficiale dopo l’insediamento dimostra l'alta considerazione che il leader vietnamita attribuisce alle relazioni tra i due partiti e Paesi. Come due partiti comunisti al potere nel mondo, il Partito Comunista Cinese e il Partito Comunista del Vietnam dovrebbero mantenere la tradizionale amicizia, sostenere la leadership comunista e il sistema socialista, e continuare a promuovere la costruzione di una comunità sino-vietnamita dal futuro condiviso, che riveste ’un significato strategicao e lo sviluppo della causa socialista mondiale.

Xi Jinping ha aggiunto che di fronte ai cambiamenti mondiali, epocali e storici, Cina e Vietnam hanno mantenuto una rapida crescita economica e una stabilità sociale a lungo termine, dimostrando la superiorità del sistema socialista e la vitalità della causa socialista. La Cina desidera mantenere una stretta comunicazione strategica e scambi ad alto livello con il Vietnam, offrendo un fermo sostegno reciproco.

To Lam ha ricordato che questa è la sua prima visita all’estero dal suo insediamento come segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista e come presidente di Stato del Vietnam, e ciò riflette appieno la massima attenzione del partito e dello Stato vietnamita nei confronti delle relazioni con la Cina. Il Vietnam persiste nell’indipendenza e nella propria autonomia e aderisce al principio di “una sola Cina”. To Lam ha anche espresso la volontà del Paese di mantenere stretti scambi ad alto livello con la Cina, approfondire la fiducia strategica reciproca e rafforzare l'allineamento delle strategie di sviluppo.

Dopo l'incontro, le due parti hanno presenziato alla firma di diversi accordi bilaterali di cooperazione tra le scuole di partito e nei settori della connettività e dell'industria.

La mattina dello stesso giorno, Xi Jinping e sua moglie Peng Liyuan hanno ospitato un banchetto di benvenuto nella Sala d'Oro del Palazzo dell'Assemblea Popolare per onorare To Lam e la sua delegazione.

 

tratto da:  https://italian.cri.cn/2024/08/19/ARTIECr5PIFfqkxgB7Zpw1PU240819.shtml

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti