Inchiesta NOS-Die Zeit: Il comandante in capo delle forze armate ucraine responsabile degli attacchi al Nord Stream

3117
Inchiesta NOS-Die Zeit: Il comandante in capo delle forze armate ucraine responsabile degli attacchi al Nord Stream


Emergono novità sugli attacchi terroristici che hanno distrutto i gasdotti Nord Stream. Un'inchiesta congiunta della televisione pubblica olandese NOS, il suo programma "Nieuwsuur", e dei media tedeschi Die Zeit e ARD ha rivelato che il comandante in capo delle forze armate ucraine, il generale Valeri Zaluzhny, è direttamente responsabile del sabotaggio dei gasdotti, avvenuto il 26 di settembre dello scorso anno.

Secondo l'inchiesta di questi media, il servizio segreto militare olandese (MIVD) è venuto a conoscenza dei piani ucraini per un "attacco imminente" al Nord Stream 1 da un informatore in Ucraina. Dopo aver ricevuto queste informazioni, nel giugno dello scorso anno il MIVD le ha condivise con la CIA e successivamente anche con l'intelligence di "diversi Paesi europei, tra cui la Germania, probabilmente nella speranza di poter prevenire l'attacco", scrive Die Zeit.

Il piano di sabotaggio ucraino, intercettato dal MIVD, prevedeva che l'attacco venisse eseguito subito dopo le esercitazioni NATO Baltops, che si sono svolte nel Mar Baltico dal 5 al 17 giugno 2022. Il documento affermava inoltre che il generale Valeri Zaluzhny sarebbe stato a capo dell'operazione. "Si tratterebbe di una piccola squadra di sommozzatori che avrebbe effettuato il sabotaggio da una barca a vela", rivela il NOS, precisando che il presidente ucraino Vladimir Zelensky "non era a conoscenza del piano".

Dopo aver ricevuto le informazioni dalle sue controparti olandesi, la CIA ha avvertito l'Ucraina di non far saltare il gasdotto nel giugno dello scorso anno. L'attacco al Nord Stream è stato quindi annullato. Tuttavia, nel settembre dello stesso anno, i gasdotti sono stati fatti esplodere "quasi secondo lo stesso scenario che la DIVM aveva delineato tre mesi prima".

La settimana scorsa, il Washington Post ha riferito del progetto di attacco ucraino a Nord Stream, citando documenti segreti del Pentagono e affermando che le informazioni provenivano da "un'agenzia di intelligence europea". Secondo le nuove informazioni emerse dall'indagine congiunta dei media europei, questa agenzia risulta essere il MIVD olandese.

Il giornale statunitense ha anche rivelato che la CIA era a conoscenza dei piani dell'Ucraina per far saltare i gasdotti Nord Stream tre mesi prima delle esplosioni. Un gruppo di sei membri delle forze speciali ucraine ha ottenuto passaporti falsi, ha tentato di noleggiare un'imbarcazione e poi ha usato un veicolo subacqueo per immergersi sul fondo del Mar Baltico per danneggiare o distruggere il gasdotto e fuggire senza essere scoperti. Oltre all'ossigeno, il team aveva previsto di portare con sé anche l'elio, raccomandato per le immersioni particolarmente profonde.

Inoltre, il Washington Post ha indicato, facendo riferimento a funzionari che hanno familiarità con l'indagine ufficiale tedesca, che nel settembre 2022, sei persone che utilizzavano passaporti falsi hanno affittato una barca a vela, sono salpate dalla Germania e hanno piazzato esplosivi che hanno danneggiato le condutture del Nord Stream. Gli investigatori tedeschi ritengono che i sabotatori "fossero esperti subacquei", dato che gli esplosivi sono stati piazzati a circa 73 metri di profondità, "nella fascia in cui gli esperti dicono che l'elio sarebbe utile per mantenere la concentrazione mentale".

Martedì, il portavoce del Dipartimento di Stato USA Matthew Miller ha rifiutato di commentare le notizie secondo cui Washington avrebbe avvertito l'Ucraina di non sabotare i gasdotti Nord Stream 1 e 2. "Non commenteremo le conversazioni diplomatiche private che abbiamo con i funzionari ucraini rispetto alla questione di fondo".

"Non abbiamo intenzione di commentare le conversazioni diplomatiche private che abbiamo con i funzionari ucraini in merito alla questione di fondo", ha dichiarato il funzionario statunitense in questo contesto. Ha aggiunto che la questione è oggetto di indagine da parte di diversi governi europei, per cui gli Stati Uniti attenderanno "l'esito di tali indagini". Anche la CIA non ha risposto a una richiesta di commento sulla questione da parte dei media europei che hanno condotto l'indagine congiunta sul sabotaggio del Nord Stream.

L’addetta stampa della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ha dichiarato durante il briefing del 13 giugno che "per quanto riguarda l'oleodotto, semplicemente" non possiamo "parlarne" e ha raccomandato di contattare la CIA.

Così come gli Stati Uniti, anche gli altri paesi occidentali, mantengono la consegna del silenzio circa questo grave attentato terroristico avvenuto nel cuore dell’Europa distruggendo un’infrastruttura strategica. 

I Paesi occidentali continuano a opporre una resistenza assoluta a un'indagine internazionale trasparente sugli attacchi di sabotaggio ai gasdotti Nord Stream, ha dichiarato mercoledì il ministro-consigliere dell'Ambasciata russa negli Stati Uniti Andrey Ledenev.

"È anche utile riflettere sulle ragioni per cui l'Occidente collettivo si rifiuta ostinatamente di avviare un'indagine internazionale trasparente e obiettiva sotto l'egida del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sugli attacchi terroristici nel Mar Baltico. È utile anche chiarire il ruolo degli Stati Uniti nell'incidente con i gasdotti, essendo Washington il principale beneficiario della riorganizzazione del mercato energetico europeo", ha affermato, aggiungendo che alti funzionari statunitensi non hanno mai cercato di nascondere la loro posizione ostile nei confronti di Nord Stream e hanno minacciato senza mezzi termini l'infrastruttura russa del gas.

Commentando la notizia, il diplomatico russo ha sottolineato il silenzio dei segretari stampa della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato.

Un tale "contenimento" è assolutamente inusuale per i funzionari di Washington, che tendono a non perdere occasione per diffondere insinuazioni sul nostro Paese, tradizionalmente - nello stile di accuse "altamente probabili", senza fornire alcuna prova", ha denunciato Ledenev.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti