"Impossibile da hackerare". Kaspersky lancia il suo nuovo smartphone
La società di sicurezza informatica russa Kaspersky Lab lancerà un telefono questo autunno che, secondo il CEO e creatore Yevgueni Kasperski, è "impossibile da hackerare".
In un'intervista all'agenzia RIA Novosti, l'imprenditore ha spiegato che si tratta di un dispositivo rivolto al settore industriale e aziendale, con una "piattaforma mobile sicura" basata su un sistema operativo chiamato KasperskyOS che offre una protezione migliorata contro gli attacchi informatici.
"Non è un telefono nel senso comune del termine, cioè non ci sarà musica, tutti quei social network o altri gadget 'appetitosi'", precisa.
In questo senso, Kasperski spiega che tutti quei pretenziosi e spesso inutili add-on sono impossibili da immaginare senza compromettere la sicurezza. E nella misura in cui il target di riferimento sono le "grandi aziende", l'azienda deve garantire che questo team "può gestire informazioni riservate ed essere utilizzato per la gestione dell'infrastruttura".
"Si potranno effettuare chiamate, si avrà Internet, messaggistica, posta, applicazioni per l'ufficio, ma tutto questo sarà molto limitato per non compromettere il concetto di sicurezza", ribadisce il dirigente.
In un dialogo con la rivista Forbes il mese scorso, Kasperski ha commentato che la caratteristica principale di questo nuovo 'smartphone' non è che sarà "pratico o buono", ma "impossibile da hackerare". Ha anche specificato che il "software" sarà completamente sviluppato da Kaspersky Lab e che l'"hardware" sarà assemblato in Cina.
Quanto al prezzo, non ha parlato di cifre concrete. "Non ha prezzo, non ce ne sono di analoghi. Il suo sistema operativo ha un'architettura fondamentalmente nuova, poiché il suo principio principale è la sicurezza. Non solo sicurezza, ma l'immunità . Una mascherina offre sicurezza e un vaccino l'immunità. Il nostro sistema operativo è quest'ultimo", è il paragone che ha fatto l'imprenditore.
Potrebbe anche interessarti
China Daily - "Attenzione indesiderata": la pericolosa espansione della NATO nell'Asia-Pacifico
In un editoriale apparso su China Daily - che proponiamo di seguito tradotto in italiano - Sun Chenghao, responsabile del programma USA-UE presso il Centro per la sicurezza e la strategia internazionale...
China Daily - La visita della Segretaria al Commercio USA Raimondo in Cina avrà un impatto limitato sui legami bilaterali
L'amministrazione Biden ha adottato misure contro la Cina che appaiono incoerenti e controproducenti. Nonostante le visite di alti funzionari negli ultimi mesi, tra cui la Segretaria al Commercio Gina...
La Cina accusa il Giappone di egoismo e irresponsabilità per aver scaricato l'acqua della centrale nucleare di Fukushima
La Cina ha vietato l'importazione di tutti i prodotti ittici dal Giappone in risposta alla decisione di Tokyo di iniziare a scaricare l'acqua radioattiva trattata della centrale nucleare di Fukushima,...