"Impossibile da hackerare". Kaspersky lancia il suo nuovo smartphone

14099
"Impossibile da hackerare". Kaspersky lancia il suo nuovo smartphone

 

La società di sicurezza informatica russa Kaspersky Lab lancerà un telefono questo autunno che, secondo il CEO e creatore Yevgueni Kasperski, è "impossibile da hackerare".

In un'intervista all'agenzia RIA Novosti, l'imprenditore ha spiegato che si tratta di un dispositivo rivolto al settore industriale e aziendale, con una "piattaforma mobile sicura" basata su un sistema operativo chiamato KasperskyOS che offre una protezione migliorata contro gli attacchi informatici.

"Non è un telefono nel senso comune del termine, cioè non ci sarà musica, tutti quei social network o altri gadget 'appetitosi'", precisa.

In questo senso, Kasperski spiega che tutti quei pretenziosi e spesso inutili add-on sono impossibili da immaginare senza compromettere la sicurezza. E nella misura in cui il target di riferimento sono le "grandi aziende", l'azienda deve garantire che questo team "può gestire informazioni riservate ed essere utilizzato per la gestione dell'infrastruttura".

"Si potranno effettuare chiamate, si avrà Internet, messaggistica, posta, applicazioni per l'ufficio, ma tutto questo sarà molto limitato per non compromettere il concetto di sicurezza", ribadisce il dirigente.

In un dialogo con la rivista Forbes il mese scorso, Kasperski ha commentato che la caratteristica principale di questo nuovo 'smartphone' non è che sarà "pratico o buono", ma "impossibile da hackerare". Ha anche specificato che il "software" sarà completamente sviluppato da Kaspersky Lab e che l'"hardware" sarà assemblato in Cina. 

Quanto al prezzo, non ha parlato di cifre concrete. "Non ha prezzo, non ce ne sono di analoghi. Il suo sistema operativo ha un'architettura fondamentalmente nuova, poiché il suo principio principale è la sicurezza. Non solo sicurezza, ma l'immunità . Una mascherina offre sicurezza e un vaccino l'immunità. Il nostro sistema operativo è quest'ultimo", è il paragone che ha fatto l'imprenditore.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti