Ilva di Taranto: l'Italia se vuole rimanere una nazione industrializzata ha bisogno della ricostituzione dell'Iri

7360
Ilva di Taranto: l'Italia se vuole rimanere una nazione industrializzata ha bisogno della ricostituzione dell'Iri



di Giuseppe Masala
 

Dite quello che volete, ma la vicenda Ilva di Taranto che oggi vede l'uscita di Alcelor-Mittal dalla gestione per i noti problemi legali chiarisce una volta di più che l'Italia se vuole rimanere una nazione industrializzata ha bisogno della ricostituzione dell'Iri. E fatemi dire, con lo stesso nome, Istituto per la Ricostruzione Industriale. Mai come ora abbiamo bisogno di una ricostruzione.


Lo stesso Trump appena insediato colpì senza pietà le importazioni di acciaio dal Messico e dal Canada e a chi gli diceva che la sua politica era contro le "regole dell'economia" (come se fossero un dogma e non in buona parte una scelta politica) rispose: «Una nazione che non produce acciaio non è una nazione».


Noi ci siamo già fumati la chimica (Montedison e Ferruzzi), l'automobile (Fiat), l'alluminio (Eurallumina), l'elettronica e l'informatica (Olivetti). Per le acciaierie prima ci siamo fumati Bagnoli, poi Piombino, ora l'unica acciaieria che fa acciaio primario è Taranto. Se la perdiamo a breve ci giochiamo il distretto di Brescia e nel lungo periodo la cantieristica navale ovvero uno degli ultimi fiori all'occhiello rimasti.


E se i liberaloidi diranno che sarà "una nuova Alitalia" voi dite che per valutare se un'azienda pubblica è in attivo non bisogna guardare l'utile ma l'utile più le tasse pagate. Per esempio se un azienda pubblica ha una perdita d'esercizio di 100 non vuol dire che è in passivo perchè bisogna sommarci per esempio 150 di imposte pagate e quindi in realtà lo stato ci ha guadagnato 50 anche se il bilancio in apparenza ti ha segnalato una perdita. I liberaloiodi questo non lo dicono? Esatto, con questa operazione di disinformazione e di mestazione hanno smantellato tutto il settore pubblico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti