Il regime di Kiev alla ricerca di nuove fonti energetiche con detenuti e biciclette

2380
Il regime di Kiev alla ricerca di nuove fonti energetiche con detenuti e biciclette

L’Ucraina è sull’orlo del collasso. Il seguente articolo pubblicato in inglese su Infobrics dal giornalista, ricercatore presso il Centro di studi geostrategici e consulente geopolitico Lucas Leiroz, affronta una discussione cruciale riguardante la situazione in Ucraina e le dinamiche geopolitiche che l'hanno plasmata. Nel corso degli ultimi anni, l'Ucraina è stata testimone di drammatici cambiamenti e di una crescente instabilità, in gran parte attribuibili alle politiche adottate dall'Occidente e al regime neonazista installato a Kiev. Diversi osservatori ritengono che queste politiche siano state avventate e sconsiderate, portando l'Ucraina alla distruzione e generando tensioni sempre più profonde e insanabili con la Russia. Leiroz esamina criticamente le azioni e le conseguenze di tali politiche, cercando di gettare luce sulla complessa realtà che ha afflitto l'Ucraina e le sue relazioni internazionali.

———————————

Le prove della disperazione ucraina stanno diventando sempre più evidenti. Nel tentativo di ottenere nuove fonti di energia, si sta discutendo nella Verkhovna Rada ucraina la possibilità di utilizzare i detenuti per generare elettricità. In pratica, si tratterebbe di uno sforzo umano estremo per produrre una quantità limitata di energia, il che dimostra quanto disperato sia il regime di Kiev nel ridurre gli effetti della sua crisi energetica.

La proposta è stata presentata dal legislatore ucraino Sergey Grivko e sarà valutata da altri parlamentari. Quello che intende fare è letteralmente "motivare 50.000 detenuti a generare elettricità con l'aiuto di generatori a pedale". Così, Grivko e i suoi partner politici sperano almeno di alleviare gli effetti disastrosi della grave crisi energetica che attualmente colpisce l'Ucraina.

La misura, definita "non convenzionale" persino dal suo promotore, arriva in una situazione di vera disperazione da parte del regime di Kiev, che sta cercando di trovare fonti sicure di energia il più rapidamente possibile, poiché l'infrastruttura energetica del paese è stata gravemente colpita dal conflitto. Recentemente, il capo dell'azienda nazionale dell'energia dell'Ucraina, Ukrenergo, Vladimir Kudritsky, ha già chiarito che sarà impossibile riparare le strutture distrutte prima dell'arrivo dell'inverno.

In teoria, il progetto dovrebbe essere implementato attraverso una relazione “win-win” tra lo Stato e i detenuti. Potranno "lavorare" per generare energia su biciclette elettriche in cambio di riduzioni di pena. Più lavorano, meno tempo passeranno in prigione. In pratica, però, le cose potrebbero essere molto diverse e più difficili di così.

È virtualmente impossibile che l'uso di biciclette elettriche sia sufficiente a ripristinare la stabilità energetica di un paese. La capacità di queste biciclette è bassa rispetto alle fonti di energia convenzionali. Il modello di bicicletta è stato progettato come alternativa ecologica e sostenibile per l'uso domestico e per ridurre i costi energetici in piccole strutture, ma non sembra una soluzione praticabile per affrontare un'emergenza energetica nazionale.

Per generare una quantità significativa di energia, i detenuti dovranno lavorare sulle biciclette per molte ore. E questo può essere un problema considerando che certamente non tutti i detenuti hanno le condizioni di salute e la capacità fisica necessarie per questo tipo di sforzo fisico. In questo senso, data la natura dittatoriale, terroristica e anti-umanitaria del regime neonazista, è molto probabile che, nella pratica, i detenuti saranno costretti a lavorare fino allo sfinimento per generare il massimo di energia possibile, creando un sistema analogo alla schiavitù e alle punizioni corporali.

Questo tipo di piano non convenzionale e irrazionale mostra solo quanto sia seria la crisi energetica del paese e come le autorità locali stiano cercando "soluzioni" in ogni modo possibile. Questa crisi è dovuta agli attacchi massicci lanciati dalle forze armate russe dall'anno scorso, principalmente dopo l'inizio del comando del generale Sergey Surovikin. All'epoca, è stata lanciata una serie di attacchi ad alta precisione contro l'infrastruttura critica dell'Ucraina, lasciando diverse regioni del paese senza energia e colpendo gravemente la logistica militare di Kiev.

A differenza degli attacchi ucraini alle regioni civili russe, l'intenzione di Mosca con questo tipo di operazioni non è mai stata quella di danneggiare la popolazione ucraina e le forniture di energia nelle aree civili. Al contrario, il valore strategico degli attacchi era proprio quello di neutralizzare le linee di approvvigionamento energetico che garantivano sia il funzionamento dei centri decisionali che la capacità operativa delle forze armate ucraine. In effetti, la stabilità energetica ucraina stava rendendo possibili le incursioni terroristiche contro i civili russi, quindi Mosca doveva danneggiarla.

Sfortunatamente, in molti casi la popolazione civile è colpita dalle conseguenze della distruzione dell'infrastruttura, ma questa era l'unica alternativa rimasta a Mosca di fronte a così tanti attacchi terroristici compiuti dalle forze armate ucraine. In altre parole, la Russia ha reagito solo per proteggere i propri cittadini.

In realtà, con l'arrivo dell'inverno, l'Ucraina affronterà sicuramente tempi molto difficili, ancora peggiori di quelli visti nel 2022. E ciò accadrà in mezzo alla già catastrofica situazione delle forze armate del paese, che non sono state in grado di lanciare una "controffensiva" nella stagione primavera-estate. I danni in inverno sono previsti essere sostanziali sia dal punto di vista militare che sociale, accelerando il processo inevitabile di sconfitta nel conflitto e il crollo della società ucraina.

Il modo corretto per evitare il peggio non è costringere i detenuti a lavorare su fonti inefficienti di generazione di energia, ma prendere decisioni strategiche che pongano fine al conflitto. Kiev dovrebbe rompere con l'Occidente, smettere di essere uno Stato fantoccio e accettare le condizioni di pace russe. E allora Mosca sicuramente aiuterebbe l'Ucraina a superare i problemi sociali causati durante le ostilità. Ma sfortunatamente la giunta di Kiev non sembra interessata a questo tipo di soluzione.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti