IL RECOVERY MES SPIEGATO FACILE

6404
IL RECOVERY MES SPIEGATO FACILE


di Gilberto Trombetta


“Pioggia di miliardi!”, “potenza di fuoco!”, “arriva il Piano Marshall europeo!”.

Al netto della propaganda unionista dell’attuale Governo e della stampa di regime, la realtà è diversa. Molto diversa.

Stando alle stime della stessa Commissione europea, al netto dei rimborsi che l’Italia dovrà versare entro il 2058, i sussidi netti del Recovery Fund, Recovery MES per gli amici, saranno equivalenti all’1,4% del PIL italiano del 2019 (all’1,9% del PIL includendo i sussidi REACT-EU, circa 7 miliardi di euro).




In soldoni, si tratterebbe di circa 25 miliardi in tutto (grafico 1). Una miseria.

Nel dettaglio ci arriverebbero 1,69 miliardi nel 2021, 2,49 miliardi nel 2022, 2,85 miliardi nel 2023, 2,98 miliardi nel 2024, 3,06 miliardi nel 2025, 3,14 miliardi nel 2026, 3,20 miliardi nel 2027 e i restanti 5,68 miliardi dopo il 2027 (grafico 2).



In cambio ci faremo commissariare fino al 2058. Stringendo ancora di più il cappio unionista al collo del nostro Paese.

Decideranno, i tecnocrati europei, mese per mese come dovremo spendere quei soldi, come rientrare dal deficit “in eccesso” di quest’anno, cosa e quanto dovremo tagliare.

La prima vittima è stata quota 100. Toccherà poi all’ulteriore taglio delle pensioni, a un’altra iniezione letale di deflazione salariale, al progressivo smantellamento dello stato sociale residuo.

Un massacro in stile Grecia. Una tragedia greca all’italiana.

Ma d’altronde, “Ce lo chiede l’Europa!”.

[grafici via https://twitter.com/guado77/status/1309908745766539266]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti