Il Professor Mario Draghi in trent'anni di sfolgorante carriera è passato di fallimento in fallimento

Il Professor Mario Draghi in trent'anni di sfolgorante carriera è passato di fallimento in fallimento

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Giuseppe Masala
 

Il #Sole24Ore ci attovaglia l'ipotesi di un governo Draghi.


In tutta franchezza trovo questa ipotesi davvero agghiacciante. Non mi stancherò mai di ripeterlo: il Professor Mario Draghi in trenta anni di sfolgorante carriera è passato di fallimento in fallimento in tutte le istituzioni dove si è appollaiato come un Cuculo. Fallimenti tecnico-politici, che sia chiaro, si trasformavano in enormi successi personali. In tutta franchezza dargli l'ulteriore onore di diventare il prossimo inquilino di Palazzo Chigi senza mai, mai, in tutta la sua vita essere passato da una elezione mi sembra davvero troppo.


Senza voler entrare (per l'ennesima volta) in tutti i fallimenti di Mario Draghi (che sottolineo, per lui personalmente sono sempre stati trionfi) mi limito a dire che la scelta di questo individuo non è neutra. Non si può per un anno e oltre decantare la bravura e il coraggio innovativo di Paolo Savona e poi come se nulla fosse passare al suo arcinemico Mariotto Draghi. Non solo, fare un Governo presieduto da questo individuo significa fare una precisa scelta di campo nello scacchiere internazionale: significa schierarsi con la Germania, con Macron, con i poteri europoidi e contro chi attualmente comanda negli Usa. Una vera e propria giravolta degna del miglior trasformismo di Depretis. 
Significa oltretutto fare davvero l'alleanza con il PD. Ovvero significa allearsi con la dirigenza di quel partito coinvolta nello scandalo dello spygate su cui sta indagando l'Attorney General Barr e alcuni procuratori. Insomma, a me non pare una gran mossa.

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro